Skip to content

13 Comments

  1. Vincenzo
    22 Aprile 2015 @ 17:49

    Simone Ricci: lei è proprio sicuro che si tratti di una “confusione imperdonabile?”
    Per quanto mi riguarda lei è stato troppo … “buono”.

    Reply

    • Simone Ricci
      22 Aprile 2015 @ 18:05

      Buonasera Vincenzo,
      ho cercato di non esagerare con i termini e “confusione imperdonabile” mi è sembrata la scelta migliore: purtroppo di errori del genere se ne vedono tanti e in questo caso l’orgoglio toscano ne avrà risentito parecchio.
      Cordiali saluti

      Reply

  2. Daniele
    22 Aprile 2015 @ 18:25

    questo è quello che si meritano con gli appalti truccati…gente che non sa nemmeno dove è collocata la toscana!!! Non sono errori di distrazione questi sono errori da ignoranti…e da persone che non sanno svolgere il proprio lavoro!!! Affidatevi ad agenzie serie non a chi è “ammanicato politicamente” LO SCHIFO DELL’ITALIA è ANCHE QUESTO ESEMPIO DEPLOREVOLE!!!

    Reply

    • francesco casini
      24 Aprile 2015 @ 00:33

      sono d’accordo con te che sono errori da IGNORANTI, magari laureati e/o ‘controllati’ da pari personaggi equipollenti. Quello che da noia è che, al di là del titolo scolastico, le persone che hanno incarichi per far bella e ‘possente’ l’Italia ci fanno fare figure di cacca e …..riscuotono. Loro non sono nei giovano disoccupati. CAZZO!!!!!!!!

      Reply

  3. Marco
    22 Aprile 2015 @ 20:58

    Ogni commento è superfluo. Sono sicuro, purtroppo, che il Mondo riderà di noi.

    Reply

  4. fabiola
    22 Aprile 2015 @ 22:43

    Madonna che somari ma come si può

    Reply

  5. bruna vergani
    23 Aprile 2015 @ 00:19

    per piacere, c’è anche un Mondo Buono in Italia, e molto buono anche, parliamo un po’ di quello e non solo degli errori, delle ruberie, dei ritardi, ecc. ecc, C’è gente che lavora molto e bene, che crea, inventa, produce un sacco di cose belle… ce ne è abbastanza per riempire i giornali, e invece si parla preferibilmente delle cose sbagliate o brutte. BASTA per piacere.

    Reply

    • Simone Ricci
      23 Aprile 2015 @ 12:42

      Buongiorno,
      è proprio perché sappiamo quanto di buono offre questo paese che non possiamo sopportare questi errori: se ne parla per cercare di smuovere qualche coscienza e sperare che delle nostre eccellenze se ne occupino persone capaci.
      Cordiali saluti

      Reply

  6. Ernesto Brando
    23 Aprile 2015 @ 06:31

    A me più del “dettaglio” grafico/geografico errato indigna il fatto che la toscana si appropri di un titolo che non le appartiene: il “borgo più bello d’Italia” è stata una gara tra piccoli centri che è stato vinto da Montalbano Elicona (Messina) e che l’associazione “I borghi più belli d’Italia” ne conta ben 21 in Abruzzo, 21 in Lombardia, 20 nelle Marche, 18 in Sicilia e “solo” 17 in Toscana.
    E’ un’informazione truffaldina, come se la Puglia si proponesse come “la regione del Barolo e del Parmigiano”, solo per carpire un flusso turistico che ufficialmente non le appartiene.

    Reply

    • francesco casini
      24 Aprile 2015 @ 00:40

      Ciao Brando, ma i tuoi confini (oltre il piccolo campanilismo) quando si aprono? IV° millennio?

      Reply

  7. Marcello Alinari
    24 Aprile 2015 @ 12:48

    Ma rimandateli tutti a scuola!!!!

    Reply

  8. Roberto Bandini
    25 Aprile 2015 @ 14:54

    Sono partiti 7 anni fa per fare tutto in fretta e in poche settimane. Di cosa ci meravigliamo…

    Reply

  9. Massimiliano SailorLost Buono
    25 Aprile 2015 @ 18:49

    Ma un meteorite il giorno prima dell’apertura no?
    Senza vittime ovviamente, giusto come dire “un segno dal cielo”

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *