“Servono dei sistemi di sicurezza più tempestivi ed efficaci che individuino in tempo reale le variazioni di flusso di carburante e i tentativi di furto” così dichiara il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, dopo il tentativo di effrazione presso la condotta di proprietà della raffineria di Roma. Il tentativo di furto di carburante non è andato a buon fine e non ha causato lo sversamento dello stesso nei canali di bonifica. Sul luogo del reato gli uomini della Compagnia dei Carabinieri di Ostia e Fiumicino, la Polizia municipale di Fiumicino e la Protezione civile.
Non è il primo episodio che accade nel comune di Fiumicino, infatti solo a febbraio è stata evitata un’emergenza ambientale tra Palidoro e Fiumicino, dopo che del carburante è finito illegalmente negli oleodotti sotterranei di Fiumicino, collegati con il canale delle Vignole. “È evidente come quest’ennesimo episodio di tentativo di effrazione dimostra che le condotte che attraversano il nostro territorio siano sotto attacco – conclude il sindaco – Siamo sotto attacco e non possiamo più permettere che le continue effrazioni compromettano l’ambiente e la salute pubblica”
Leggi anche: Emergenza ambientale tra Palidoro e Fiumicino, carburante finisce illegalmente negli oleodotti
di Federico Purificati