Ancora una volta bisogna confidare nella Corte Costituzionale per ottenere un po’ di giustizia da Equitalia. Dopo la sentenza sui dirigenti senza poteri che ha annullato moltissime cartelle, è attesa nelle prossime ore quella sull’aggio che la società è solita riscuotere. Si tratta di quella somma fissa che viene appunto percepita da Equitalia quando si tratta di riscuotere: si calcola in percentuale al valore della cartella (4,5% in caso di pagamento entro i primi 60 giorni dalla notifica e 8% oltre questo termine).
La Consulta dovrà chiarire se questo aggio è costituzionale o meno, visto che non tiene conto delle capacità economiche dei cittadini ed è misurato in base al debito. Non è la prima volta che sorge un dubbio di questo tipo, però stavolta si avrà un quadro più chiaro e una sentenza che diventerà un punto di riferimento.
Quali possono essere le conseguenze nel caso in cui l’aggio fosse considerato incostituzionale? Equitalia potrebbe essere costretta a restituire diversi milioni di euro ai contribuenti, in pratica il risarcimento per tutte le somme che sono state pagate negli ultimi anni.