Sorse il 10 dicembre 1508 la Lega di Cambrai (così denominata perché stipulata nell’omonima cittadina francese), il sodalizio formatosi per volere di Papa Giulio II e che aveva lo scopo principe di contenere l’espansione della Repubblica di Venezia per far sì che si mantenesse un’egemonia su molte zone italiane. A farne parte furono, oltre al Papa, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d’Asburgo, Ferdinando II d’Aragona, Alfonso I d’Este (duca d’Este), Carlo III (Duca di Savoia) e Francesco II Gonzaga (Marchese di Mantova).
L’atto di costituzione seguì il trattato concordato quattro anni prima tra Francia e Impero, che volevano annientare la Repubblica di Venezia, conosciuta anche con l’appellativo di Serenissima, ormai giunta all’apice della propria potenza (sia sul piano militare che su quello economico).
A Cambrai, con la scusa di trattative di pace tra l’Imperatore e il Duca di Gheldria, alla presenza degli ambasciatori di Spagna e Stato Pontificio, i presenti stipularono un’alleanza “per far cessare le perdite, le ingiurie, le rapine, i danni che i Veneziani hanno arrecato non solo alla santa sede apostolica, ma al santo romano imperio, alla casa d’Austria, ai duchi di Milano, ai re di Napoli e a molti altri principi occupando e tirannicamente usurpando i loro beni, i loro possedimenti, le loro città e castella, come se cospirato avessero per il male di tutti (…). Laonde abbiamo trovato non solo utile ed onorevole, ma ancora necessario di chiamar tutti ad una giusta vendetta per ispegnere, come un incendio comune, la insaziabile cupidigia dei Veneziani e la loro sete di dominio”.
Secondo gli accordi presi, i territori sarebbero stati spartiti così:
- al Papato: Ravenna, Cervia, Faenza, Rimini e relativi castelli, oltre che i possedimenti nei territori di Imola e Cesena;
- all’Impero: Padova, Vicenza, Verona, Rovereto, Treviso, il Friuli e l’Istria;
- alla Francia: Brescia, Bergamo, Crema, Cremona, Ghiera d’Adda;
- alla Spagna e a Napoli: Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli;
- all’Ungheria, se avesse deciso di aderire: la Dalmazia;
- al Ducato di Savoia, se fosse entrato nell’alleanza: Cipro.
La Repubblica di Venezia seppe della Lega di Cambrai dopo due mesi circa e da lì iniziarono i primi scontri.