Affittopoli, verificate 300 pratiche dal Dipartimento per le Politiche sociali e Abitative
Le verifiche del patrimonio immobiliare richieste dal Commissario straordinario Tronca dopo il nuovo caso Affittopoli stanno proseguendo e – come fatto sapere dal Comune – l’analisi sul Centro Storico si è concentrata preliminarmente sulla verifica delle singole posizioni di locazioni abitative ERP (Edilizia Residenziale Popolare), tenendo conto di tre fattori: fase istruttoria e accertamento responsabilità, allontanamento di chi non è in possesso dei requisiti, riassegnazione delle abitazioni agli aventi diritto inseriti nelle graduatorie del 2000 e 2012.
Le pratiche esaminate dal Dipartimento per le Politiche asociali e Abitative negli ultimi sette giorni ammontano a 300 e nella metà di queste è in corso la verifica della documentazione prodotta per disporre l’eventuale decadenza: decreti di rilascio mai eseguiti, procedure pregresse non concluse, assenza di contratto o titoli di ingresso risalenti agli anni ’80, redditi di gran lunga superiori ai massimi previsti (anche oltre i 250.000 euro) o possesso di proprietà immobiliari.
Solo poco più di un terzo delle posizioni risultano regolarmente contrattualizzate, ma anche in questi casi sono in corso ulteriori verifiche per le possibili morosità. Per 31 unità è stato avviata la procedura per il rilascio dell’immobile, già conclusa in 14 casi. Parallelamente, da gennaio, sono stati assegnati 52 alloggi resisi disponibili negli ERP del Centro Storico.