Saranno 100 mila le lettere che l’Agenzia delle Entrate sta per inviare ai contribuenti italiani: si tratta, come ricordato dal portale Laleggepertutti.it, di “avvertimenti” relativi a errori, anomalie e distrazioni commesse durante la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Il Fisco vuole far sapere cosa bisogna correggere e in caso di mancata correzione ci sarà un avviso di accertamento. Le lettere verranno spedite tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) oppure posta ordinaria.
Le dichiarazioni sono quelle del 2012. Che cosa bisogna fare se si riceve una di queste missive? Nel caso in cui il contribuente ha ragione bisogna contattare l’Agenzia ed evitare l’avviso; se è il Fisco ad avere ragione, invece, la situazione può tornare regolare pagando le sanzioni ridotte.
Inoltre, quando si pagano le sanzioni (“ravvedimento operoso”), esiste una dichiarazione integrativa ad hoc. La strategia è stata scelta dall’amministrazione finanziaria per instaurare un dialogo più costruttivo con i cittadini.