Non si fa in tempo a “mettere da parte” un allarme informatico, che subito ne spunta uno nuovo. L’estate del 2016 si sta caratterizzando per una serie di truffe online che non consentono nessuna distrazione, dunque bisogna tenere gli occhi ben aperti.
Come spiegato dalla Polizia nella pagina Facebook “Una vita da social”, diverse persone stanno ricevendo un messaggio di posta elettronica che sembra essere stato spedito da Equitalia. Che cosa avrebbe da dirci la società di riscossione ad agosto, periodo in cui, tra l’altro, è stata decisa una tregua fiscale? Il testo dell’email è il seguente:
Il suindicato Agente della Riscossione avvisa, ai sensi delle intestate disposizioni di legge, di avere depositato in data odierna nella Casa Comunale del Comune il seguente avviso di pagamento, composto da 3 pagina/e di elenchi contribuenti a nr. 11 atti.
Il contribuente viene poi invitato a cliccare su un link per ottenere la relativa fattura. Si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing ed Equitalia non ha a nulla a che fare con questi messaggi. D’altronde, la truffa è facilmente riconoscibile.
In effetti, i truffatori si rivolgono all’utente non con il nome e il cognome, ma con l’indirizzo mail, inoltre gli errori ortografici sono evidenti. Non bisogna cliccare sul link indicato, il quale potrebbe causare problemi e agevolare il furto di dati sensibili (c’è un virus in agguato). Il messaggio va quindi cestinato senza pensare troppo.
Tornano le false email di Equitalia, nuovo allarme della Polizia - newsgo
16 Novembre 2016 @ 09:55
[…] una volta sono state segnalati dei messaggi di posta elettronica falsi con il logo della società di riscossione Equitalia. Come spiegato dalla Polizia tramite il proprio account Facebook “Una vita da social”, […]