La fama di Maria Montessori, educatrice, pedagogista e scienziata italiana è internazionale e a far aumentare l’attenzione nei suoi confronti fu l’apertura della prima Casa dei bambini a Roma, nel quartiere San Lorenzo. La scuola si avvalse del metodo educativo da lei creato, che divenne cardine del XIX secolo, e la crescente notorietà le permise di aprire ulteriori strutture. Il movimento montessoriano, infatti, e da questo ne scaturì la costituzione della scuola magistrale Montessori. Questo quanto detto dalla prima italia laureata in Medicina durante un’inaugurazione delle Case:
“Può darsi che la vita dei poveri sia una cosa, che qualcuno di voi, qui presente, non abbia mai considerato in tutta la sua degradazione. Può darsi che abbiate sentito la miseria della estrema povertà umana soltanto attraverso le pagine di qualche grande libro, o la vibrante voce di un grande attore.
Supponiamo che in un certo momento una voce vi gridi: – Va’ e guarda queste case di miseria e della nera povertà. Poiché esse sono sorte, fra il terrore e le sofferenze, oasi di felicità, di nettezza e di pace. I poveri avranno una casa propria. Nei quartieri dove regnavano la povertà e il vizio si sta svolgendo un’opera di redenzione morale; le coscienze del popolo saranno redente dal torpore del vizio, dalle ombre dell’ignoranza. Anche i piccoli hanno la loro “casa”.