Roma, 6 novembre – Giù il mercato dell’auto, su quello delle biciclette. Le abitudini degli europei nell’ultimo anno, forse dettate anche dalla crisi economica, stanno cambiando e andare in giro in bici, oltre che un’abitudine sta diventando una vera e propria moda. Un vero e proprio boom in tutto il vecchio continente con dati davvero notevoli. In Germania si registra addirittura l’acquisto di 4milioni di biciclette contro i 3milioni di automobili. Un dato sconcertante, considerando che la produzione tedesca di automobili è fra le più importanti al mondo. Stessa cosa in Gran Bretagna con 3milioni di bici contro i 2milioni di macchine. In Paesi come la Grecia o la Lituania, il fenomeno è ancora più dilagante e la vendita delle biciclette supera di 5 e 10 volte quella delle macchine.
L‘Italia, invece, si aggiudica un quarto posto, indice di un inversione di tendenza promossa anche da politiche tendenti al green e alla riduzione dell’emissione di Co2, oltre che dall’esigenza di risparmio. Il ritorno ai pedali è segno di una maggiore consapevolezza dei cittadini, che oltre a risparmiare economicamente eliminando i costi del carburante,riducono l’inquinamento e vivono la città in modo differente, a stretto contatto con il territorio e con le persone che vi abitano.