Roma, 12 marzo – Un docente di Storia dell’arte del liceo scientifico “Isacco Newton”, il Prof. Marco P., è stato imputato per truffa continuata ai danni dello Stato per aver ottenuto dei permessi dalle lezioni, non dovuti, inducendo in errore il preside dell’Istituto, beneficiando così di autorizzazioni retribuite, nonostante l’insegnante andasse ad occuparsi di un suo incarico personale.
Il docente, invece di fare lezione ai suoi studenti, si recava in Toscana per condurre uno studio in campo artistico sulle riproduzioni di Gesù nelle opere di Michelangelo, al fine di procurarsi un profitto economico illegale.
Il professore sfruttava questi permessi retribuiti con la scusante di dover assistere il padre portatore di handicap. Per farlo, stando alle accuse della procura, richiedeva le ferie avvalendosi alla legge 104 (che tutela i diritti delle persone diversamente abili, ndr), nonostante, in realtà, la disabilità del genitore fosse ritenuta di “lieve entità”, e di conseguenza non necessaria la richiesta di tali permessi beneficiati. Secondo l’accusa, condotta in aula dal pm Mario Pesci, il professore si sarebbe assentato dalle lezioni nell’anno scolastico 2008/09 per più di 150 giorni, inoltre anche nel 2007 avrebbe usufruito di altri permessi retribuiti, tra cui uno di questi per andarsene a Berlino.