Roma, 5 marzo – Mancano ancora 5 giorni alla chiusura delle iscrizioni ma la 20ª Acea Maratona di Roma, evento IAAF Road Race Gold Label in programma il 23 marzo prossimo e presentata questa mattina in Campidoglio alla presenza del sindaco Ignazio Marino, fa già segnare numeri record: superata quota 17.000, oltre 9.000 italiani e circa 8.000 provenienti da 122 nazioni. Superato il primato stabilito nel 2011 di 16.188 e di nazioni partecipanti (83 nel 2010).
Il percorso della Maratona di Roma 2014 presenta alcune novità. A causa del ridimensionamento di carreggiata di via dei Fori Imperiali, e visto l’alto numero di iscritti, gli organizzatori hanno dovuto rivedere la zona di partenza e arrivo, con la partenza spostata all’altezza del Foro di Traiano-Campidoglio e l’arrivo sempre nello stesso punto ma con i partecipanti che arriveranno dall’altro senso, ossia da Piazza Venezia, quindi fronte Colosseo, e non più da via di San Gregorio. Tra le novità del percorso 2014, si segnalano i passaggi sul Ponte Settimia Spizzichino (al km 4,5), nel Traforo Umberto I (al km 41), e in via Nazionale e Largo Magnanapoli (al km 41,5 con a destra, sullo sfondo, il Quirinale). Eliminato il passaggio a Fontana di Trevi per l’impossibilità di garantire assistenza tecnica e sanitaria a partecipanti e spettatori.
In campo femminile l’Italia punta tutto su Emma Quaglia. La 33enne atleta genovese, tre volte campionessa italiana dei 3000 siepi, al 6° posto ai Campionati del Mondo di Mosca dello scorso anno, proverà a riportare i colori azzurri sul podio di Roma a distanza di 9 anni (l’ultima fu Tiziana Alagia che nel 2005 chiuse al secondo posto, mentre l’ultima vittoria fu di Ornella Ferrara nel 2004). In gara anche la veterana di maratona Marcella Mancini, 42enne di Ascoli Piceno due volte campionessa italiana della distanza (2006 e 2010) e campionessa europea a squadre ai Campionati di Göteborg nel 2006. Favorite le etiopi Meskerem Assefa, 28 anni, ex specialista dei 1500 metri con due partecipazioni olimpiche, Pechino 2008 e Londra 2012, passata alla strada dopo i Giochi inglesi, Ayelu Lemma, 26 anni, personal best 2:32:10 stabilito a Mumbai nel 2012, e Meseret Godana, che a soli 18 anni esordirà sulla distanza presentandosi con un personale sulla mezza maratona di 1:13:17 stabilito nel 2014 a Nekemet. Tra le europee, invece, occhi puntati sull’ucraina Olena Shurkhno e sulla russa Albina Mayorova. Etiopia favorita anche in campo maschile: il più atteso è Sisay Jisa, 31 anni, personal best 2:06:27 stabilito a di Parigi nel 2012, ma occhio anche a Beyene Effa Seboka, Bulii Adugna Bekele, Shumi Hailu e Solomon Deksisa. Per il Kenya, invece, ci saranno Jackson Kotut, Walter Koloria e due esordienti come Leonard Langat, 23 anni, personal best sulla mezza maratona di 59:52, che ha scelto di gareggiare a Roma rinunciando alla convocazione della nazionale keniana per partecipare ai Mondiali di Cross, e Korir Weldon. Due gli italiani al via: Domenico Ricatti, 12° a Berlino nel 2011 risultando il primo europeo al traguardo e che nel 2013 ha stabilito a Padova il personal best chiudendo in 2:15:16, e Denis Curzi. Mentre per la hand-bike c’è attesa per Alex Zanardi, che punta ad un nuovo successo. Ben 48 i “senatori” presenti, ossia i fedelissimi della Maratona di Roma che hanno terminato tutte le 19 precedenti edizioni. Tra questi ci sono Paola Cenni, la podista romana che nel 2013 ha raggiunto il traguardo delle 100 maratone terminate in carriera, l’ex preparatore atletico dell’AS Roma Claudio Infusi, lo storico presidente dell’Amatori Villa Pamphili Sandro Curzi, e il marciatore capitolino Romano Dessì.
Eccezionale anche la copertura dell’evento, che sarà seguito in Italia da RaiSport 1 in diretta dalle 8.50 alle 12 e in streaming sul proprio portale, mentre la svedese IEC assicurerà la diretta internazionale di 3 ore, con commento in lingua inglese, in 90 nazioni. Confermata accanto alla prova competitiva la 5km aperta a tutti RomaFun La Stracittadina, che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di oltre 80.000 persone. Partenza al seguito della maratona da via dei Fori Imperiali, poi per 1,5 chilometri segue il tracciato della 42km passando accanto al Teatro di Marcello, Bocca della Verità e costeggiando il Circo Massimo. Continua per i rettilinei di via delle Terme di Caracalla, rientrando sul percorso di maratona fino a lambire Porta San Paolo e Piramide, per poi tornare nel centro storico nel tratto finale con l’arrivo all’interno del Circo Massimo, dove proseguirà la festa nel RomaFun Village. Confermata poi la Stracanina, mentre lungo il tracciato della gara oltre 50 gli eventi organizzati (programma su maratonadiroma.it), con il clou rappresentato dal tradizionale Festival Folkloristico Internazionale che si terrà all’interno del Circo Massimo. E dopo la corsa, per festeggiare tutti insieme, appuntamento al Gilda.
Tanti i progetti a margine della corsa come Purosangue, formazione scolastica con l’obiettivo di coltivare talenti nella corsa e coltivare prodotti biologici dai terreni dei propri training camp in Africa, mentre per quanto riguarda il Charity Program si punta a superare quota 100.000 euro.
Il Marathon Village sarà allestito al Palazzo dei Congressi dell’Eur con 15.000 mq (7.000 coperti e 8.000 scoperti) per l’accoglienza delle oltre 80.000 persone che visiteranno i 120 stand a partire da giovedì 20. Previsti convegni, spettacoli, presentazioni di libri, musica, e animazione per bambini curata da RadioBimbo e Oasi Park, e giochi per tutti. Il Marathon Village sarà poi sede ufficiale del merchandise dell’evento targato New Balance, nuovo sponsor tecnico della corsa che per l’occasione ha presentato la nuova scarpa , la New Balance 890 V4 Maratona di Roma, edizione limitata proprio per la rassegna romana.
Anticipato lo stop alle auto: domenica ecologica 16 marzo 2014
10 Marzo 2014 @ 11:17
[…] 2013. L’anticipo di una settimana si è reso necessario per agevolare lo svolgimento della “XX Maratona di Roma”, evento sportivo di rilevanza […]