Dopo Twitter, facebook, Instagram, Google pus e altre centinaia di piattaforme, arriva Beatrice, il social network della lingua italiana. A due anni dal lancio di “Adotta una parola” in occasione del primo Festival Madrelingua, la società Dante Alighieri ha gettato le basi per un nuovo ambizioso progetto. Gli oltre 30 mila iscritti di “Adotta una parola”, infatti, da oggi potranno interagire in modo creativo così da condividere le proprie idee e rendere sempre più viva la nostra lingua, anche attraverso immagini e video. Dal proprio profilo, infatti, è possibile gestire una serie di funzioni con cui è possibile organizzare la propria bacheca, inviare messaggi, gestire il proprio sito personale o anche solo la parola di cui si è custodi, interagendo liberamente con gli altri utenti.
Il social partirà ufficialmente il 7 maggio, quando si terrà il nuovo Festival Madrelingua, organizzato dal trimestrale di lingua, arte e cultura italiana della società Dante Alighieri, con la compartecipazione di Limes, Istat, Feltrinelli e Aracne Editrice. Una pubblicazione a carattere monografico che tratta dei temi più attuali nel nostro paese e nel mondo con un particolare accento sulle discussione circa la lingua e la cultura italiana.
Roma, 22 aprile