Sabato 19 aprile presso la Sala polifunzionale di Via Machiavelli 1 si è svolto il convegno “Italia ed Euro: quale futuro?”, organizzato dal Meetup Fonte Nuova M5S.
Il tema è di grande attualità e di forte coinvolgimento dell’opinione pubblica: la storia dell’euro, l’impatto che ha avuto sulla vita economica dei cittadini, quali sono le prospettive all’orizzonte. Una materia trasversale quella del futuro economico dell’Europa che si ricollega a diverse tematiche care ai pentastellati: politiche energetiche, reddito di cittadinanza, lotta alla “dittatura finanziaria”. Tanti gli argomenti all’attenzione del pubblico attento e partecipe: gruppi di potere, analisi del debito pubblico italiano, sovranità monetaria.
Il convegno, condotto da Maurizio Gustinicchi, esperto di gestione delle risorse, e Guglielmo Soccorsi, esperto di moltiplicatori fiscali e di mercati finanziari, ha visto ospiti importanti. Il professor Antonio Maria Rinaldi, docente di Economia presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il giurista di trattati internazionali Giuseppe J. Paccione e Francesco Amodeo, blogger reso celebre dalla sua divulgazione nei confronti del gruppo Bilderberg.
Presenti anche Mara Ziantoni e Bianca Maria Zama, candidati alle elezioni europee per il M5S e diversi candidati per il Consiglio Comunale. A margine della conferenza Valerio Novelli, candidato sindaco di Fonte Nuova M5S, ci ha parlato di come i contenuti siano stati di altissimo profilo e che l’impressione positiva ricevuta dal lavoro svolto nella giornata si mostra come un’altra prova del gruppo M5S Fonte Nuova nell’attivismo sempre più fervente nell’ambiente fontenovino. Di particolare attinenza al tema europeo nel suo programma elettorale è poi è quello dell’adesione al Patto dei Sindaci, il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori e l’accesso ai fondi strutturali europei.
Questi ultimi sono proprio il motivo per cui uno dei punti è proprio l’adesione al Patto dei Sindaci, che «diventa fondamentale perché una volta che tu presenti un progetto ben fatto nell’ambito dei canoni 20-20-20, i fondi strutturali vengono erogati direttamente al Comune e questo è un punto di partenza che per noi diventa fondamentale».
Sempre sulle finanze del comune di Fonte Nuova continua poi così «Io non so poi effettivamente quello che troverò all’interno dell’amministrazione: è possibile che io vada ad aprire questo vaso di Pandora e trovi un buco clamoroso. Tutti i progetti che abbiamo presentato all’interno del nostro programma sono finanziati essenzialmente da fondi europei».
Roma, 20 aprile