Torna l’appuntamento con la Giornata della Terra. Quest’anno Earth Day Italia è dedicata alle città verdi, sempre più popolose e attente alla sostenibilità. Rendere più sostenibili le metropoli che accolgono ormai oltre la metà della popolazione mondiale è l’obiettivo della manifestazione nata 44 anni fa. Si mira a sensibilizzare la popolazione mondiale sull’utilizzo delle fonti rinnovabili, il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse non rinnovabili (petrolio e gas fossili), l’utilizzo di prodotti non nocivi o dannosi per l’ecosistema, la protezione delle specie in via d’estinzione. La ricorrenza si festeggia ogni anno dal 1970, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, in nome della salvaguardia dell’ambiente. Questa giornata venne istituita da Danis Hayes e da un team di collaboratori statunitensi per mettere in campo progetti formativi ed educativi finalizzati a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato di salute del nostro pianeta.
A celebrare l’evento saranno 175 paesi nel mondo. Da San Francisco a Pechino, da Bruxelles a Mosca, saranno piantati alberi, puliti quartieri e privilegiate le giornate all’aria aperta. Tante le iniziative anche in Europa, dal campo-scuola dedicato ai ragazzi a Dublino ai corsi per costruire nidi in Moldavia. Negli Stati Uniti si terranno incontri di sensibilizzazione in molte università (Pennsylvania, Iowa, California, Ohio, New Jersey); in Honduras i protagonisti saranno invece i bambini, che saranno impegnati in un’attività per riqualificare una zona collinare del paese; in India verranno raccolti e riciclati libri di seconda mano.
Previsti numerosi eventi anche nel nostro paese: a Roma e Milano. I concerti musicali sono gli strumenti privilegiati da Earth Day Italia per sensibilizzare sulle importanti tematiche ambientali. Dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto protagonisti Fiorella Mannoia e Khaled al teatro della Luna di Milano, quest’anno, per la 44ma edizione, Earth Day Italia ha scelto Arisa come testimonial d’eccezione per diffondere il suo messaggio. Viene inaugurata la mostra fotografica “Cambiamo Clima”, presso il MAXXI – Museo per le arti contemporanee del XXI secolo. L’associazione no-profit “Shoot4Change” racconta gli Eroi della Terra, ritraendoli negli scatti di fotografi italiani di fama internazionale: cittadini che si incontrano per mobilitarsi, persone semplici, imprenditori, pionieri del cambiamento in armonia con l’ambiente, modelli di ispirazione creativa e poeti dell’innovazione sociale e ambientale. Dopo l’esposizione al MAXXI (dal 22 al 29 aprile), le fotografie verranno spostate al Gianicolo, in Piazza Garibaldi, dal 1 all’11 maggio, per poi essere trasferite in mostra permanente presso il Centro Elsa Morante, punto di eccellenza culturale della periferia romana.
Anche Palermo parteciperà all’evento con due giorni (il 26 e 27 aprile) densi di appuntamenti tra laboratori, proiezioni, lezioni di nordic walking, visite guidate della città e dell’Orto Botanico, sede dell’iniziativa. Si parlerà in particolare delle condizioni ambientali della città e dei suoi luoghi abbandonati, alcuni dei quali in corso di riqualificazione. Per l’alimentazione si affronterà il problema dei gravi rischi provocati dall’assunzione dello zucchero. Ospiti d’onore: Filippo Bozotti che parlerà della sua comunità ecosostenibile a Monestevole (Perugia) e Giacomo della Gatta, palermitano, che ha da poco disceso il Niger con un kayak smontabile progettato da Leonardo De Chiara. Domenica si chiuderà l’evento con la proiezione del film “Terra Madre” di Ermanno Olmi.
E ancora. Presso il complesso monumentale di Sant’Agostino in Mondolfo (PU) il gruppo Fotografico Primo Piano e l’associazione culturale Sena Nova organizzano dal 15 al 26 aprile 2014 una serie di eventi, atti a sensibilizzare la popolazione sui temi dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, quali mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari, spettacoli musicali e di danza aventi come tema la Terra, conferenze di ricercatori e docenti universitari quali la Dott.ssa Jessica Bruni, il Proff. Maurizio Cesarini, il Prof. Camillo Nardini e i ricercatori del CRA. Indetto anche un concorso di poesia e disegno per le scuole.
Il gigante di Mountain View festeggia la Giornata della Terra con un Doodle animato sulla sua homepage. Colibrì rosso, macaco giapponese, pesce palla, medusa quadrifoglio, scarabeo e camaleonte velato, sono i sei animali mostrati nei rispettivi “scarabocchi” di Google che si alternano cliccandoci sopra.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=J0Uf35jDnJE]
Roma, 22 aprile