Dopo il successo delle passate edizioni torna il Mercato Contadino Capannelle per la domenica delle palme, tra la tradizione e la sperimentazione culinaria. I produttori festeggeranno la loro alleanza, celebrando il “matrimonio” dell’uno con l’altro per dare vita a nuove generazioni di produttori” e accogliendo la musica e i ritmi della terra del duo artistico Folklore Nostrano, che con organetto, tamburello e voce porteranno in piazza le canzoni tradizionali del mondo rurale, pizziche, saltarelli, tarantelle e stornelli.
Parteciperà anche Oreste Molinari, pasticcere di Frascati, che donerà al Mercato Contadino Capannelle un dolce propiziatorio, la pupazza frascatana a tre mammelle, un dolce tipico riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, famoso in tutto il mondo. La pasticceria Molinari, alla sua prima partecipazione al Mercato Contadino Capannelle, proporrà le sue delizie, come le crostate alla ricotta e cannella, le colombe pasquali alla crema chantilly e le gelatine al Merlot. Parteciperà anche il Consorzio Frascati doc-docg, che proprio in questi giorni ha visto le proprie aziende impegnate al Vinitaly.
La Gelateria Greed preparerà il gelato alla colomba con spumante; altre prelibatezze da non perdere saranno la pastiera napoletana, la cacio e pepe e il gelato “L’Ariccina”, la birra artigianale del Birrificio Castelli Romani, nato grazie ad alcuni giovani del territorio e grazie a Paolo Mazzola, un esponente, da molto tempo, del mondo della birra. Il progetto del Birrificio vuole portare al recupero dell’antica tradizione cerealicola di alcune zone dei Castelli e cerca alleanze con il mondo del vino, con cui vorrebbe provare inedite sperimentazioni. Il Birrificio si contrappone al dominio dell’agroindustria, infatti, utilizza stili birrari a vocazione rurale e ricorre alle materie prime dell’agricoltura contadina del Lazio, come farro e frumento, o del territorio, come il sambuco del Lago di Nemi. Vengono prodotte birre ad alta fermentazione, che poi fermentano nuovamente in bottiglia, senza l’aggiunta di anidride carbonica. Non resta che partecipare per degustare i prodotti ricavati attraverso la coltivazione della terra.
Roma 11 aprile