Il prossimo lunedi, 21 aprile 2014, è un giorno speciale per tutta la Capitale, il 2767° Natale di Roma , la ricorrenza della fondazione della città, che la leggenda di Varrone insieme ai calcoli astrologici di Lucio Taruzio, hanno fissato appunto al 21 aprile del 753 a.C., per mano di Romolo. Una festa che oramai non riguarda più solamente Roma, vista la folla che arriva ogni anno da tutto il mondo per compiere un autentico viaggio, tra rievocazioni e cortei folcloristici. Un Natale quest’anno, che nel bimillenario dalla morte del primo imperatore della Città eterna, lungo la nuova zona pedonale dei Fori Imperiali totalmente pedonali, vedrà l’ inaugurazione del “Foro di Augusto in 3D”, con la voce narrante di Piero Angela per ripercorrere la storia e i fasti imperiali del passato. Un grande evento che vedrà la consueta serie di festeggiamenti del “Gruppo Storico Romano”. Il ritorno al pomerium, il “tracciato del solco sacro” lasciato da Romolo sul Palatino, la Commissio Feriarum ed il “Rito delle Palilie” sono solamente alcuni dei momenti che animeranno la rievocazione storica del più grande corteo storico dell’antica Roma, curata nei minimi particolari scenografici; eventi che saranno seguiti anche dalla diretta televisiva dell’emittente ROMAUNO, visibile sia sul digitale terrestre che al canale 518 di Sky.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 09.00 – Circo Massimo
Arrivo dei gruppi di ricostruzione storica
Ore 10.45 – Circo Massimo
COMMISSIO FERIARVM
(apertura dei festeggiamenti con la cerimonia dell’accensione del fuoco)
Ore 11.30 – Partenza del Corteo storico dal Circo Massimo
(percorso: Circo Massimo, Via del Teatro di Marcello, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali, Colosseo, Circo Massimo. Transito in Via dei Fori Imperiali previsto dalle 12 alle 13)
Dalle ore 15.00 alle 19.00 – Circo Massimo
Esibizione dei gruppi di rievocazione storica al Circo Massimo:
Rappresentazione del “Tracciato del Solco”
Cerimonia delle Palilia
Esibizione dei vari gruppi presenti
Grande battaglia conclusiva
con supervisione scientifica a cura dell’Università di Studi di Roma “Tor Vergata”.
Roma, 14 Aprile