E’ protesta a Roma, fallimento della raccolta differenziata o sistema da cambiare? Il malcontento dei cittadini per l’immondizia in strada si fa sentire in parecchi municipi della Capitale, molti altri ancora devono adottare questo sistema e i cittadini lamentano di non aver ancora ricevuto il kit necessario o addirittura di ricevere spazzatura di altre circoscrizioni. Ad oggi, il sistema pare di nuovo al collasso.
Dal Torrino a Casalotti, in cui il sistema di raccolta differenziata è entrato in vigore l’anno scorso, ci sono nuovi disordini. All’Eur l’emergenza ‘rifiuti per strada’ e le lamentele degli abitanti sono all’ordine del giorno. L’assessore municipale all’Ambiente, Alessio Stazi, spiega che “a gennaio e febbraio c’è stato un assestamento del sistema, ma da marzo è ripartito il disservizio. Mancati passaggi dei camion, cassonetti stracolmi, immondizia lasciata per strada. Oggi arrivano quotidianamente, da quartieri diversi, fra le 40 e le 50 segnalazioni di cittadini” e sottolinea: “Abbiamo esaurito la pazienza. Nel nostro municipio, la raccolta differenziata supera il 50%, eppure abbiamo i rifiuti per strada” criticando il lavoro dell’Ama. Proteste anche all’Aurelio, il minisindaco Mancinelli denuncia: “Periodicamente il sistema, che si regge su equilibri precari, collassa e ne pagano le conseguenze i cittadini”. A soffrire maggiormente sono zone periferiche, come Monte Spaccato e Casalotti.
“Se il passaggio di uomini e mezzi non aumenterà, la nuova differenziata fatta su strada non andrà mai a regime. Soprattutto se si tiene conto che i problemi dell’azienda si sommano al problema della chiusura di Malagrotta, sacrosanta. Ma il passo successivo a quella chiusura non è ancora stato fatto” aggiunge ancora Mancinelli. In tutti i quartieri in cui si è avviato il nuovo sistema di raccolta stradale la situazione è critica. Dove funziona, invece, il porta a porta ci sono stati miglioramenti.
Nel frattempo, Comune e Ama, come da programma, hanno deciso di estendere ad altri territori il nuovo sistema di raccolta differenziata misto. Partirà tra un decina di giorni e ad adottarlo saranno le ex circoscrizioni Gianicolense/Portuense e Tiburtina (da giugno), mentre dopo l’estate anche nel XIV (Monte Mario, in cui il porta a porta coinvolgerà 60mila persone, il 30% dei residenti), nel VIII (il porta a porta coinvolgerà 20mila persone, il 15% della popolazione) e nel X (Ostia litorale, dove il porta a porta sarà attivo per 130 mila cittadini, il 60% del totale).
L’assessore municipale alle Politiche Ambientali e della Sicurezza, Marco Belmonte: “La campagna informativa è ai nastri di partenza”.
Roma, 6 aprile