Anche le scimmie fanno le addizioni

Anche le scimmie fanno le addizioni. A cimentarsi in calcoli matematici sotto forma di giochi sono state tre simpatiche scimmie della specie macaca mulatta. Lo studio pubblicato su Pnas dai ricercatori della Harvard Medical School e della della Yale University School of Medicine si è sviluppato in due tempi.
Dopo aver insegnato ai tre macachi ad associare correttamente differenti simboli alfanumeriche a quantità equivalenti di ricompense, gocce d’acqua, di succo di mela o di arancia gli scienziati sono passati alla seconda fase dello studio
Le scimmie sono state messe davanti allo schermo di un pc diviso in due parti: un solo numero da un lato, una somma di due numeri dall’altro. Scegliendo il valore più alto le scimmie ricevevano la ricompensa maggiore. Per essere sicuri che non avessero solo memorizzato delle immagini, ma stessero facendo dei veri e propri “calcoli” oltre ai numeri e alle lettere sono stati utilizzati simboli simili al famoso gioco Tetris, in cui il valore era determinato in base al numero di unità che componevano i pezzi.

Fino ad ora i precedenti studi avevano solo portato gli animali a utilizzare numeri da 1 a 10 e non si era capito se veramente fossero in grado di fare le addizioni. Inoltre si è potuto confermare quello che già si sapeva e si era osservato, che gli errori più comuni venivano fatti con numeri di grandezza simile.
Secondo Elsa Addessi, ricercatrice dell’istituto di scienze tecnologiche della cognizione del Cnr: «Secondo la mia convinzione, la prova è abbastanza convincente: è improbabile che le scimmie abbiano semplicemente memorizzato ogni combinazione di simboli. Talvolta gli studi precedenti hanno semplicemente sottovalutato la capacità delle scimmie».

Roma, 22 maggio


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here