Un titanosauro, un erbivoro dalle dimensioni gigantesche è stato ritrovato in Argentina. Quaranta metri di lunghezza, venti di altezza e settantasette tonnellate di peso. Dimensioni di tutto rispetto che avrebbero atterrito qualsiasi nemico, se non fosse che l’animale era sostanzialmente erbivoro.
La scoperta, in Patagonia, è stata riportata dalla BBC online che ha intervistato i paleontologi. Si trattterebbe dell’animale più grande ad aver mai calcato il suolo terrestre. Il suo peso batterebbe di sette chili il record detenuto fino ad ora dall’Argentinasauro. Nel sito del ritrovamento, vicino La Flecha, sono state trovate circa 150 ossa fossili di sette esemplari.
Il titanosauro sarebbe vissuto neo Cretaceo. Possedeva un collo slanciato e una coda simile a quella del Diplodoco ovvero una coda a frusta. Come tutti i titanosauridi la pelle del dorso era ricoperta di piastre o osteodermi. Il suo habitat era nella foresta aperta ovvero boschi di querce, aceri, castagni e faggi vicino a conifere e cicadee.
Roma 17 maggio
17 Maggio 2014 @ 20:18
Potrebbe essere il predecessore dell’Apatosauro, se la memoria non mi inganni con le ere dovremmo esserci