Ikea ha deciso di ritirare 30 milioni e 200 mila pezzi venduti in tutto il mondo, di cui tre milioni e mezzo solo negli Stati Uniti, di lampade per bambini considerate dalla casa svedese a «rischio strangolamento». Si tratta della serie “Smila”. I lumi a forma di stella blu, cuore rosso, luna gialla o fiore rosa sono dotati di un lungo cavo che, se posto vicino al lettino, potrebbe mettere in pericolo la vita dei più piccoli, con rischio di strangolamento.
L’azienda multinazionale specializzata nella vendita di mobili, complementi d’arredo e altra oggettistica per la casa invita tutti i clienti che hanno fissato alla parete una lampada Ikea Smila a verificare subito che la lampada stessa e il cavo siano fuori dalla portata dei bambini. Il filo della lampada, vicino a un lettino o a un box, deve essere saldamente fissato alla parete , per impedire il pericolo di strangolamento per neonati e bambini. Inoltre, invita i clienti a recarsi al reparto Cambi & Resi nei vari negozi o a contattare il Servizio Clienti al numero verde 800924646 dalle ore 9 alle 20, dal lunedì al sabato, per ricevere gratuitamente un kit contenente un’etichetta con le avvertenze, le istruzioni di sicurezza e gli accessori autoadesivi per fissare il cavo della lampada alla parete.
La decisione del colosso svedese di procedere al richiamo dei pezzi fa seguito ai casi verificatesi l’anno scorso: un bambino britannico di 17 mesi era morto strangolato proprio dal cavo di una lampada Smila e un altro bambino era stato salvato in extremis mentre già aveva stretto al collo il cavo elettrico della lampada Tassa. Nel comunicato Ikea ha precisato che in «entrambi i casi i fili delle lampade erano stati posti alla portata dei bambini».
Roma, 3 maggio