L’ Agenzia Spaziale Italiana è stata istituita per indagare il cosmo alla ricerca di risposte e soluzioni per migliorare il tenore di vita sulla terra, nonché per continuare una tradizione scientifica che vede l’Italia tra i pionieri dello studio dell’Universo.
È verso la fine degli anni ’80 che si inizia a sentire la necessità di creare un ente in grado di valorizzare la competitività del settore spaziale nazionale e per questo, il 30 maggio 1988, attraverso la legge n°186, è stata istituita l’ Agenzia Spaziale Italiana, coordinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Nel 1996, otto anni dopo, grazie alla missione Beppo-SAX (Beppo è i soprannome del Professor Giuseppe Occhialini e SAX è il nome del satellite), è stato raggiunto un grande obiettivo nello studio dei raggi X e gamma: per la prima volta è stata ottenuta un immagine X di lampo gamma.
Risale al 2007 il più grande programma spaziale mai intrapreso in Italia. Si tratta del Cosmos Skymed, una rete di quattro satelliti sviluppato dall’ASI, in grado di osservare la Terra in qualsiasi condizione meteorologica, al fine di prevenire i disastri naturali e garantire la sicurezza nazionale. E’ destinato ad entrare in funzione nel 2014 il progetto Galileo, legato a un sistema di navigazione satellitare, cui l’Italia partecipa con l’ESA.
Roma, 30 maggio
Istituita l’ Agenzia Spaziale Italiana il 30 maggio 1988 | ITMTelevision
30 Maggio 2014 @ 01:55
[…] post Istituita l’ Agenzia Spaziale Italiana il 30 maggio 1988 appartiene a […]