Il ponte di Brooklyn venne progettato dopo la fine della Guerra civile, quando New York era meta di milioni di immigrati che cercavano fortuna lontano dalle loro case. Sull’altra sponda dell’East River, Brooklyn si apprestava a diventare una delle città più popolose degli Stati Uniti a causa della forte immigrazione italiana.
La crescita territoriale di New York ambiva proprio a Brooklyn, ma fu necessaria la mediazione dell’architetto John Augustus Roebling per superare le reciproche diffidenze fra amministrazioni.
Fu proprio l’architetto a proporre la costruzione del ponte di Brooklyn, una struttura in grado di mettere in contatto le due sponde del fiume. I lavori iniziarono nel 1870 e impegnarono 600 operai, 27 di questi morirono durante i lavori, la maggior parte per embolia gassosa dopo aver effettuato immersioni nelle camere di scavo sottomarine. Lo stesso ingegnere Roebling rimase vittima durante l’attracco di un traghetto e il suo posto venne preso dal figlio Washington, che a sua volta rimase ferito e parzialmente paralizzato e continuò a supervisionare i lavori con l’aiuto della moglie, Emily Warren Roebling.
All’epoca i lavori costarono 16 milioni di dollari, circa un miliardo e 700 milioni di dollari di oggi, ben spesi dato che il ponte di Brooklyn venne considerato un capolavoro di ingegneria civile, realizzato solo in acciaio: lunghezza 1.825 m, larghezza 25,5 m, con i piloni alti 84 m e che tengono la struttura sospesa a circa 41 m sull’acqua. Peso complessivo 11.200 tonnellate.
Il giorno dell’inaugurazione, il 24 maggio 1883, venne attraversato da oltre 150mila pedoni, al prezzo di un centesimo a testa, e da 1.800 veicoli, tenuti a versare un pedaggio di 5 centesimi. Certificato come il ponte sospeso più lungo al mondo, conservò il primato fino al 1903 quando fu superato dal vicino Williamsburg Bridge. Il ponte di Brooklyn anticipò il voto che nel 1898 espressero i cittadini di Brooklyn per unirsi con Manhattan, Bronx, Queens e Richmond, dando vita alla nuova città di New York.
Roma, 24 maggio.
Il ponte di Brooklyn apre il 24 maggio 1883 | ITMTelevision
24 Maggio 2014 @ 06:02
[…] post Il ponte di Brooklyn apre il 24 maggio 1883 appartiene a […]