Come di consueto sarà la Capitale ad ospitare la finale di Coppa Italia. All’Olimpico si assegna il trofeo che da qualche anno, per volontà degli sponsor ha assunto il nome di Tim Cup. Si affrontano Napoli e Fiorentina.
La Curva che solitamente è casa dei supporters laziali ospiterà, questa sera, i tifosi partenopei. La Curva Sud sarà invece a disposizione dei tifosi viola.
Per quanto riguarda l’ordine pubblico sono state previste misure per evitare qualsiasi contatto con gli schieramenti opposti, specialmente nei pressi dello stadio Olimpico. Importante sarà la disposizione degli agenti a fine gara, quando i supporter si riverseranno nelle strade della Capitale: è stato previsto un aumento dei pattugliamenti anche nelle zone della movida capitolina, come Trastevere, Testaccio, San Lorenzo e la limitrofa Ponte Milvio.
Sono previsti 27mila tifosi viola, provenienti dai caselli autostradali dell’A1 Roma Nord e A12 Torrimpietra-Aurelia. A bordo dei pullman, i supporter viola, saranno poi scortati agli agenti di polizia direttamente allo stadio, percorrendo itinerari specifici. Altri punti di raccolta per gli altri tifosi fiorentini saranno le aree di sosta di Piazzale Clodio e nell’area adiacente alla stazione metro Cipro, da dove raggiungeranno l’impianto sportivo con navette Atac. Per i tifosi partenopei i punti per la raccolta delle navette Ataac è l’area di sa Saxa Rubra.
I pullman dei supporter napoletani, in arrivo dai caselli dell’autostrada A1 Roma Sud e Roma Est, saranno controllati dalla polizia e scortati fino allo stadio Olimpico anche in questo caso seguendo itinerari predeterminati.
“Stasera sarà una bella sfida tra due società entrambe retrocesse in Serie C che sono ripartite, confronto tra due squadre che hanno fatto bene anche in Europa. Dunque vinca il migliore.” ha appena dichiarato con molto fair play il vulcanico presidente del Napoli De Laurentiis.
La prima edizione della Coppa Italia si svolse nel 1922. Fatta eccezione per il torneo 1926-1927, interrotto ai sedicesimi di finale, non fu più riproposta fino alla stagione calcistica 1935-1936. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della seconda guerra mondiale, nel 1943, e riprese soltanto con l’edizione del 1958. Parallelamente alla coppa maggiore, le leghe inferiori della Federcalcio organizzano proprie coppe nazionali di categoria: la Coppa Italia Lega Pro, la Coppa Italia Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.
Il record di coppe vinte appartiene congiuntamente a Roma e Juventus, entrambe a quota nove trofei; nella sua storia, la competizione ha visto fin qui il trionfo di sedici squadre diverse.
Roma, 3 maggio