Lo smartphone di casa Amazon è arrivato. Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon, lo ha presentato a Seattle. È il primo dispositivo tascabile della compagnia, chiamato Fire Phone. Il telefono è più piccolo del principale modello con sistema operativo Android di Google, il Samsung Galaxy S5, ma più grande dell’iPhone di Apple. Lo smartphone sarà venduto con cuffie i cui cavi sono piatti e dotati di magneti, che impediranno agli auricolari di aggrovigliarsi.
Secondo Bezos, il monitor da 4,7 pollici è ideale per l’utilizzo con una sola mano. Per quanto riguarda il sistema operativo vale il discorso dei tablet Kindle, ovvero l’utilizzo di una versione modificata di Android. La novità che rende il Fire Phone davvero speciale è la sua funzionalità 3D, è dotato di quattro telecamere in grado di realizzare immagini 3D e fornire, come dice Bezos, una “prospettiva tridimensionale”. Non sarebbe il primo telefono con tale tecnologia, ma questo particolare distanzierebbe il Fire Phone dall’iPhone e dal Galaxy di Samsung.
Andiamo a vedere nello specifico come funziona. Le quattro telecamere a basso consumo sono poste nei pressi dei quattro angoli della parte frontale dello smartphone; grazie alle immagini raccolte e a un sistema di triangolazioni, il telefonino riconosce dove si trova la testa del proprietario e di conseguenza lo sguardo, e adatta la prospettiva di quanto mostrato sullo schermo in modo da assicurare una visione in 3D. Il sistema, chiamato in genere “head tracking” (tracciamento della posizione della testa) dovrebbe essere una versione avanzata della simulazione 3D dell’iPhone5, che sfrutta il giroscopio all’interno del telefonino.
L’altra grande novità che caratterizza il primo dispositivo dell’azienda si chiama Firefly. Grazie a un rivelatore ottico il telefonino potrà essere puntato su un cd e farci ascoltare canzoni dalla libreria di Amazon oppure un video partendo da un film e ancora estratti di un libro mettendo sotto lo scanner un romanzo. Inoltre, Firefly ha la capacità di riconoscere un’opera d’arte mostrando le sue caratteristiche attraverso le pagine dedicate di wikipedia. La nuova funzione potrà essere usata anche per scansionare un prodotto e poi acquistarlo in tempo reale nel negozio online di Amazon. Uno smartphone ultrapotente che “sarà capace di guardare e riconoscere oltre 100 milioni di oggetti del mondo, dai cd alle opere d’arte” dichiara Bezos.
Per dimostrare ancora di più la sua attenzione per i propri clienti Amazon introduce un’altra novità: il servizio di supporto online Myday, gratuito 24 ore su 24. Cliccando sull’icona di Myday si viene messi in collegamento telefonico via rete con il servizio clienti. La video chat con il tecnico di solito parte in 15 secondi e il servizio clienti, oltre a spiegare come utilizzare il telefono è in grado di prendere il controllo dello schermo e far vedere, in diretta, come fare le cose.
Il prezzo e la disponibilità per il momento restano un mistero. Le previsioni del Wall Street Journal affermano che la AT&T, il colosso delle telecom Usa, sarà l’unica compagnia autorizzata a vendere lo smartphone, mossa che se confermata sarà identica a quella presa da Apple nel 2007 con il primo iPhone.
Di seguito un video che spiega come funziona l’head tracking.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=bBQQEcfkHoE]
Roma, 20 giugno