È il 29 giugno 2007 quando la Apple, guidata da Steve Jobs, mette in commercio l’iPhone, il primo smartphone della compagnia di Cupertino, risultato di una sfida lanciata all’inizio del 2007, durante il Macworld Conference & Expo, che si poneva come obiettivo quello di “reinventare il telefono”.
Gli stessi ideatori della Apple hanno presentato l’iPhone come una combinazione tra un iPod touchscreen, un cellulare rivoluzionario e uno strumento in grado di collegarsi a internet. Due aspetti fondamentali hanno fatto distinguere da subito il prodotto dagli altri in commercio: la perfetta integrazione con il suo sistema operativo iOS 1.0 e l’interattività multitouch, un display in grado di rispondere al tocco simultaneo di più dita e accompagnato dall’assenza quasi totale dei tasti.
A una settimana dall’uscita nei negozi le scorte dell’iPhone sono risultate del tutto esaurite. Al lancio ufficiale sul mercato americano i prezzi sono stati stabiliti tra i 499 e 599 dollari e subito dopo la presentazione sono iniziate le prenotazioni, che hanno fatto registrare il grande successo della Apple.
La prima versione è stata fornita di sistema GSM Edge, poi gli aggiornamenti sono stati dotati di tecnologia UMTS, di capacità fotografica e memoria sempre più crescenti. Ma il boom dei prodotti Apple non si è arrestato: nell’ottobre del 2011 è stato lanciato sul mercato l’iPhone 4S, che in due mesi ha fatto registrare 30 milioni di vendite, mentre l’iPhone 5C e l’iPhone 5S, usciti nel 2013, hanno portato a 9 milioni di vendite nel primi tre giorni di lancio.
Roma, 29 giugno