La CGIL è nata poche ore dopo la liberazione di Roma, il 3 giugno 1944, da parte delle truppe angloamericane, quando il mondo del lavoro italiano si è ritrovato per dar vita a una grande alleanza sindacale, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
L’atto di nascita è stato stipulato dai rappresentanti delle tre anime della Resistenza al nazifascismo: Di Vittorio, comunista, Grandi, cattolico, e Canevari, socialista. Il Patto di Roma ha così sancito la nascita della CGIL, con Di Vittorio alla guida.
Ma l’unità sindacale non è durata molto: con la guerra fredda e con l’attentato nel 1948 a Togliatti, la CGIL è stata spinta più verso ideali socialisti e comunisti portando i cattolici a dar vita alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, (CISL). Due anni dopo anche la componente socialdemocratica e laica si è staccata, dando vita all’Unione Italiana del Lavoro (UIL).
La prima donna a guidare la CGIL è stata Susanna Camusso.
Roma, 3 giugno
CGIL: la nascita il 3 giugno 1944 | ITMTelevision
3 Giugno 2014 @ 05:53
[…] post CGIL: la nascita il 3 giugno 1944 appartiene a […]