Sir James Matthew Barrie è stato uno scrittore scozzese attivo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. È ricordato principalmente per aver dato vita al personaggio di Peter Pan, “il ragazzo che non voleva crescere”, apparso per la prima volta nel romanzo L’uccellino bianco e reso popolare grazie a Peter e Wendy, un riadattamento dello spettacolo teatrale Peter Pan, or The Boy Who Wouldn’t Grow Up.
James Matthew Barrie è nato il 9 maggio 1860 a Kirriemuir, in Scozia, da una famiglia di origini umili. Il padre, David Barrie, era un tessitore e la madre, Margaret Ogilvy, era figlia di un muratore. J. M.Barrie era il nono di dieci figli ed era un bambino minuto e gracile, che cercava di attirare l’attenzione dei suoi fratelli raccontandogli delle storie.
All’età di sei anni ha perso il fratello maggiore David, morto il giorno prima del suo 14° compleanno a causa di un incidente mentre pattinava sul ghiaccio. L’evento ha segnato irrimediabilmente la madre e Barrie ha cercato di prendere il posto del fratello nelle attenzioni materne, indossando i suoi vestiti e assumendo suoi comportamenti.
Inizialmente si è affermato come giornalista e poi come scrittore, pubblicando i suoi primi romanzi con lo pseudonimo Thrums. Ha scritto vari testi teatrali come Quality Street, The Admirabla Crichton e What Every Woman Knows. Le situazioni che lo hanno portato a frequentare la famiglia Llewellyn – Davies e a scrivere Peter Pan, il suo capolavoro, sono state riportate nel film Neverland – Un sogno per la vita.
Roma, 19 giugno