Roma, 24 luglio 2014 – Sono state approvate questa mattina dalla giunta del municipio Roma XI le delibere di rimodulazione delle priorità dei piani di recupero urbano di Magliana e Corviale. “Si tratta di un atto importante che affidiamo a Roma Capitale ed alla Regione Lazio affinché, nel rimodulare i fondi a disposizione, si possa dar avvio ad opere pubbliche importantissime ferme da troppo tempo“, dice Maurizio Veloccia, presidente Municipio Roma XI.
Tra le priorità il parco Pian Due Torri a Magliana ed il vicino ponte ciclopedonale di collegamento tra lo stesso quartiere e l’università Roma Tre: “Due interventi individuati nel segno di una battaglia ultra ventennale dei cittadini del quartiere per delocalizzare le attività artigianali ed industriali presenti sul Tevere e riconquistare quel territorio, trasformandolo in Parco Urbano da collegare alla vicina Terza Università degli Studi, sull’altra sponda del fiume – spiega il presidente – un’altra priorità indicata è all’allargamento del sottopasso ferroviario di via Baffi, che verrà reso a doppio senso di marcia per migliorare il collegamento tra Magliana e Portuense. Intervento, questo, che era già stato inserito nel programma di recupero ex Buffetti ma con una evidente sottostima dei costi, che ne avrebbe precluso la realizzazione“.
Tra le altre opere di riqualificazione Piazza Certaldo ed il secondo lotto di via Frattini. Per quanto riguarda il Pru di Corviale, priorità al collegamento tra il Trullo e Via delle Vigne, per collegare il quartiere direttamente con Colle del Sole e liberare l’asse di Monte delle Capre. Ma al centro del piano anche l’edilizia scolastica con la ristrutturazione della scuola Mazzacurati a Corviale, la realizzazione di due asili nido a via Maroi e Monte delle Capre e la ristrutturazione straordinaria di varie scuole del quadrante Trullo-Corviale-Casetta Mattei. “Si tratta di opere di riqualificazione che il territorio chiede da tempo e che, in alcuni casi, possono essere cantierabili nel medio termine – sottolinea Veloccia – sono particolarmente soddisfatto di questa delibera che ribadisce l’impostazione di fondo del lavoro svolto dalla nostra amministrazione: riqualificazione ambientale, recupero infrastrutturale (con opere che sciolgano i colli di bottiglia che hanno condizionato per decenni la mobilità del territorio), realizzazione e messa a norma delle scuole“.