Roma, 6 Agosto 2014 – Bilancio sinora positivo per il ‘cantiere trasparente’ del restauro della fontana di Trevi. A un mese dall’apertura infatti sono stati circa 250mila i visitatori che sono saliti sul ponte panoramico. Non il solito scenario mozzafiato che incanta il pubblico quando d’improvviso sbucano nella piazza antistante il monumento, ma comunque una posizione diversa che permette di ‘entrare’ nel cantiere e vedere la fontana da una prospettiva del tutto nuova.
La media è stata di 1.200 persone all’ora. Le visite sono attualmente possibili anche dalla mattina, dalle 9.30 fino alle 21.30, e resterà aperta anche a Ferragosto. Immancabile il classico lancio della monetina che tanto piace ai turisti, grazie all’allestimento scenografico posto davanti la Fontana. Dopo 23 anni dall’ultimo restauro, la fontana più famosa di Roma si rifà il look grazie alla maison Fendi che ha patrocinato i lavori assieme a quelli del complesso Quattro Fontane.
L’importo complessivo dell’intervento, che sarà completato entro l’autunno 2015, è pari a 2.180.000 euro, comprensivo dei lavori di restauro, della revisione e implementazione degli impianti idrico, di illuminazione artistica, di allontanamento dei volatili e di videosorveglianza. Il progetto di restauro è attualmente seguito dai tecnici della Sovrintendenza che hanno anche la direzione tecnico-scientifica della realizzazione dei lavori, affidati all’ Ati ‘Trevintre’, composta dalla cooperativa Cbc, capogruppo, e dalle società Ara snc e Tecnicon srl.
Alla Fontana di Trevi e al suo restauro sono dedicati un sito web e un’app smartphone per iPhone e dispositivi Android ‘Fontana di Trevi’. Il sito web è raggiungibile agli indirizzi www.restaurofontanaditrevi.it e www.trevifountain.it. L’app smartphone ‘Fontana di Trevi’ consente a tutti i visitatori della fontana (entro una distanza georeferenziata di 200 metri) di scattare un selfie con l’apposito tasto ‘Scatta il tuo selfie’. Le foto scattate dai visitatori saranno raccolte in un’area del sito web, mentre ogni utente che invierà il proprio selfie, riceverà via mail un poster personalizzato.
Sempre tramite l’applicazione smartphone,inoltre, è possibile lanciare nella fontana una monetina virtuale celebrando così un gesto che, secondo la nota tradizione, esprime il desiderio di ogni turista di ritornare un giorno a Roma.