Roma, 9 agosto 2014 – I segreti per avere ragione. Quante volte vi siete trovai nel bel mezzo di un discorso e pur avendo dei validi motivi non siete riusciti a convincere il vostro avversario sulla fondatezza di ciò che state cercando di fargli capire? Probabilmente questo tipo di episodi si ripetono costantemente ogni giorno e sempre si ripeteranno nei secoli dei secoli, Amen. Detto questo, qualcuno sembra aver trovato non solo i segreti per avere ragione, ma addirittura per averla sempre. sarà vero? Mettete in pratica questi consigli e fateci sapere se funzionano. Insomma, basta arrampicarsi sugli specchi. Non avere mai torto è possibile, o forse no?
19) Struttura i tuoi argomenti – La retorica è un’arte sottile e già gli antichi romani ne erano ben consci. fate in modo di padroneggiare questa arte a dovere, perché solo così avrete in pugno il vostro avversario. Nel caso, non dovessi avere le idee chiare, prendi tempo e appena il quadro sarà chiaro, parti all’attacco.
18) Guarda sempre negli occhi chi ti sta di fronte – I bugiardi e gli insicuri tendono ad abbassare lo sguardo, lo sapevi? Per questo motivo, se vuoi che le persone credano alle tue parole, non abbassare mai lo sguardo. Così facendo, tutto ciò che dirai verrà interpretato come una segnale di sincerità.
17) Usa parole forti – Pensa ai rapper: ti sei mai chiesto perché i rapper hanno tanto successo? Perché si esprimono in maniera chiara, diretta ed usano parole forti. Cerca di fare lo stesso. Un linguaggio colorito o con termini categorici e, nel caso, provocatori nella maggior parte dei casi finirà per farti avere la meglio.
16) Non gridare – Non alzare la voce. Anche quando sembra l’unica cosa da fare per farti ascoltare. In realtà, è quasi sempre sintomo di insicurezza. Calma e sangue freddo dunque, mai aprire bocca quando sei nervoso.
15) Conosci i fatti – va bene l’improvvisazione e la capacità di rigirare la frittata a tuo piacimento, ma se vuoi avere sempre ragione, cerca di essere aggiornato sull’argomento in questione. Studia, istruisciti, fai delle citazioni e sicuramente riuscirai a non avere mai torto.
14) Cita dei particolari – Prendi spunto dagli avvocati, quelli che si vedono in certi film o serie americane. Spesso si rifanno a cavilli proprio per stravolgere la prospettiva degli avvenimenti. Punta con forza su determinati particolari, ed esasperane l’importanza. La probabilità che ti daranno ragione sarà molto alta.
13) Poni delle domande – Pensa a quando andavi a scuola, o lo sei, e a quella sensazione di impotenza quando ti arriva una domanda dalla cattedra. Ecco, cerca di salire in cattedra. Fai in modo che la persona che hai di fronte si senta come l’interrogato di turno. Lo metterai sotto pressione e poi lo condurrai alla resa. Prova.
12) Stai calmo – “La calma è la virtù dei forti”. Devi essere sicuro di te. Non perdere in nessuna occasione la pazienza. Affronta tutto con pazienza e serenità.
11) Rispetta le opinioni diverse dalle tue – Non avere mai torto significa opinioni diverse dalle tue. Lo potremmo definire un “contentino” i vostri avversari/interlocutori. Evitando lo scontro all’arma bianca è più semplice, gli altri saranno di sicuro più accomodanti verso la tua tesi.
10) Sii di mente aperta – Tolleranza e confronto. cerca di essere flessibile, perché raramente questo ti porterà ad avere torto. Senza avere un dito puntato contro le persone tendono ad essere molto più accomodanti.
9) Lascia parlare gli altri – I politici sono spesso portati ad azzannarsi, impedendosi uno con l’altro di esprimersi. Un atteggiamento discutibile, che può nascondere una forte insicurezza, legato alla paura di sentirsi ingannati e messi in secondo piano. Non vuoi avere torto? Stai in silenzio a lasciare parlare gli altri, molto probabilmente finiranno per sbranarsi da soli.
8) Sii chiaro – Niente termini complicati, anzi, parla come un libro stampato. Diversamente, potresti apparire spocchioso, borioso, pedante. Parla come mangi, sii chiaro, arriva al sodo. Alla chiarezza si china il capo.
7) Ammetti i tuoi errori – Impossibile avere sempre ragione, quindi riconosci i tuoi sbagli. Ciò rafforzerà la tua credibilità. Gli altri saranno meglio disposti nei tuoi riguardi.
6) Trova delle falle nei discorsi altrui – lascia parlare gli altri, ti darà la possibilità di strumentalizzare le loro parole e trovare delle falle nei loro ragionamenti. Perciò, per non avere mai torto, ascolta attentamente i discorsi altrui
5) Fai il simpatico – Sii simpatico. L’ironia e l’arguzia sono fondamentali, una battuta al momento giusto può finire con lo spostare l’ago della bilancia.
4) Se sei d’accordo, dillo – Non fare il bastian contrario sempre e comunque. Se sei d’accordo con il tuo interlocutore, dillo pure. Ciò accrescerà la tua credibilità e migliorerà la tua capacità di metterti in discussione.
3) Ascolta veramente – Tieni sempre le orecchie ben aperte quando parli con qualcuno e comprendi a fondo i suoi discorsi. L’essere ascoltato renderà il tuo interlocutore molto meno ostile e propenso ad ascoltarti.
2) Non cambiare argomento – Non cambiare mai argomento, perché potrebbe costarti caro. Resta sempre quindi focalizzato sull’argomento affondando fin dritto all’obiettivo. La tua razionalità finirà per essere premiata.
1) Chiedi chiarimenti su ciò che non hai capito – Discutere è una forma di interazione, non mostrare che hai più muscoli degli altri, perciò, se c’è qualcosa che non hai capito, chiedi pure chiarimenti e di certo l’altro sarà ben lieto di darteli.