Roma, 20 agosto 2014 – L’ Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, conosciuto anche come l’aeroporto di Fiumicinio, è stato inaugurato ufficialmente il 20 agosto 1960 con una cerimonia solenne: l’Onorevole Togni, all’epoca Ministro ei Lavori Pubblici, ha consegnato all’Onorevole Andreotti l’aeroporto più moderno d’Italia, costruito per supportare l’aeroporto di Ciampino. Una prima inaugurazione è avvenuta il 24 giugno 1956, ma in questo caso non c’è stata alcuna cerimonia dato che l’apertura è servita per far vedere l’andamento dei lavori in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960.
L’ Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci ha poi aperto ufficialmente la notte tra il 14 e il 15 gennaio 1961, quando è avvenuto il trasferimento delle varie compagnie aeree. Il Governo italiano ha pensato alla costruzione dell’aeroporto sin dal 1947 e cercato la zona romana più idonea al progetto. Tre i luoghi individuati: Magliana Vecchia (sud – ovest Roma), Castel Decima (periferia sud) e Casal Palocco (lungo la strada per Ostia). Il progetto definitivo è stato approvato nel 1958.
Il primo aereo di linea che è atterrato a Fiumicino è stato un Lockheed Constellation proveniente da New York, che aveva già fatto uno scalo tecnico a Tunisi. Inizialmente a due piste, nel 1973 ne è stata aperta una terza ed è stato costruito anche un nuovo hangar per accogliere i Boeing 747.
Nel corso degli anni sono stati effettuati vari interventi per lo sviluppo e l’ammodernamento delle infrastrutture per incrementare i volumi di traffico. Secondo i dati del 2013, l’aeroporto ha accolto più di 41 milioni di passeggeri diretti in oltre 230 località, tutte raggiungibili da Roma grazie alle 100 compagnie aeree che vi operano.
L’inaugurazione dell’ Aeroporto Internazionale da Vinci il 20 agosto 1960 | ITMTelevision
20 Agosto 2014 @ 13:52
[…] post L’inaugurazione dell’ Aeroporto Internazionale da Vinci il 20 agosto 1960 appartiene a […]