Marco Antonio è stato un personaggio dell’Antica Roma, la sua popolarità iniziò a crescere quando intraprese la vita militare, ottenendo vari successi. Era un seguace di Giulio Cesare, sotto la sua ala entrò anche nella vita politica.
Dopo la morte di Giulio Cesare, fu instituito un triumvirato, del quale facevano parte Ottaviano,
Antonio e Lepido. In pratica divisero il potere per territori, a Ottaviano spettò l’Occidente, a Lepido l’Africa e a Antonio l’Oriente.
La fama di Ottaviano cresceva a dismisura, e Marco Antonio viveva sempre più dietro alla sua ombra. Antonio andò a sedare una rivolta in Giudea nel 42 a.C., fu in quell’occasione che conobbe Cleopatra, ne rimase affascinato e tra i due iniziò una storia d’amore. Cleopatra oltre che affascinante era anche ambiziosa, così spinse Antonio a puntare ad un loro regno in Oriente, tanto da finanziargli la guerra contro i Parti. Dopo la vittoria iniziarono festeggiamenti in tutto l’Egitto, questo infastidì Roma e Ottaviano, ormai tra lui e Antonio si creò una scissione, che sfociò nella battaglia di Azio.
Durante la battaglia Marco Antonio ebbe la peggio e fu sconfitto, quando tornò da Cleopatra fu trattato con indifferenza, isolato da tutti decise di suicidarsi il 1° agosto 30 a.C.
Roma, 1° agosto 2014.