Roma 2 agosto 2014 – Buone notizie per la Metro C, il governo sblocca i 90 milioni di fondi per la nuova linea della Metropolitana di Roma, la più importante opera pubblica che si sta creando in Italia.
90 milioni di euro -La riunione di ieri del Cipe, presieduta dal premier Matteo Renzi, ha svincolato 90 milioni di euro per il completamento del finanziamento della tratta San Giovanni- Pantano, da oltre un anno attesi, creando la via libera all’atto attuativo della delibera 127, già approvata dallo stesso Comitato interministeriale per la programmazione economica. Viene anche dato il via alla “rimodulazione del quadro economico-finanziario e delle attività e dei termini definiti tra le metropolitane e il contraente generale Metro C”.
Soddisfatto il Sottosegretario, Luca Lotti: “La metro C è un’opera decisiva e strategica per la città di Roma e, consapevoli di ciò, abbiamo lavorato in questa direzione. Un’opera che potrà garantire anche una migliore qualità della vita per i romani». Secondo Lotti, “si tratta anche in questo caso di una risposta concreta per i cittadini: ed è questo il compito della politica”. Esulta anche Ignazio Marino: “Ringrazio il presidente del consiglio Renzi e il governo per aver ribadito il sostegno a Roma Capitale nel ritenere la linea C della metropolitana” – sottolinea il sindaco -“Un’infrastruttura strategica per lo sviluppo della nostra città e per il miglioramento della vita di migliaia di romane e romani”. L’apertura, afferma il sindaco Marino “è a ottobre, con l’apertura al pubblico del primo tratto della linea, tra Pantano e Centocelle, per salire a bordo dei treni e godere di una realizzazione di significativo contenuto ingegneristico”.
30 stazioni, convogli senza conducente – Il progetto della linea C, preannuncia una lunghezza totale di circa 25,6 chilometri e 30 stazioni: ora sono in costruzione circa 21,5 chilometri del tracciato con 24 stazioni. La cosa particolare della linea è che i convogli saranno i primi a Roma senza conducente. Il finanziamento dell’opera è ripartito tra Stato (70 per cento), Campidoglio (18 per cento) e Regione (12 per cento). In questi ultimi giorni, il governatore Nicola Zingaretti, aveva diffuso la notizia dello sblocco di 31 milioni di finanziamenti per l’opera.