Roma, 1 agosto 2014 – Nati due cuccioli di licaone al bioparco di Roma, una specie a rischio estinzione e che conta attualmente appena dai 4 mila, ai 6 mila esemplari viventi al mondo. Della famiglia dei canidi, la corporatura di questo animale ricorda quella di una iena, con gambe lunghe, testa tozza e orecchie grandi. Il manto diventa in parte striato di chiazze durante la crescita, fatto di dversi toni di nero, bianco, marrone e giallo. Il suo habitat naturale comprende l’Africa orientale, quella centrale e meridionale. Rispetto agli altri canidi i licaoni presentano solo quattro dita alle zampe anteriori invece di cinque. La colorazione bianca della coda serve ai componenti del branco di riconoscersi durante le ore notturne. Un’altra caratteristica di questi animali è costituita dal particolare odore che emanano, un odore penetrante, pungente, che sembra abbia anche in questo caso un ruolo importante nella comunicazione tra i diversi componenti di uno stesso branco.