Roma, 5 agosto 2014 – Dopo il caos rifiuti che nei mesi scorsi si è avuto in maniera preoccupante, Roma è tornata alla normalità. A dirlo in una conferenza stampa il Campidoglio e l’Ama, l’azienda municipalizzata della nettezza urbana. A “meno di un mese dal lancio del piano straordinario di intervento partito il 10 luglio scorso, a Roma la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in città sono tornati alla normalità“.
Il sindaco Ignazio Marino ha sottolineato “l’azione netta, fatta tutti insieme, per portare la situazione alla normalità“. Per centrare l’obiettivo sono state messe in campo: 30 squadre Ama in azione che sono intervenute sulle situazioni di criticità indicate ai municipi rimuovendo i rifiuti accumulati intorno ai cassonetti stradali, bonificando micro-discariche abusive e riposizionando contenitori rovesciati; 287 operazioni straordinarie effettuate; fino a 100 lavoratori Ama che sono stati dedicati alla verifica sul campo dei servizi svolti dagli operatori ecologici e alle attività di informazione. Su un altro versante, è stato potenziata l’impiantistica per lo smaltimento e il trattamento: l’arrivo del tritovagliatore mobile a Rocca Cencia con una capacità di trattamento di 200 tonnellate indifferenziati al giorno, il cui utilizzo è autorizzato da un’ordinanza sindacale del 31 luglio.