Roma, 13 Agosto 2014 – Entro la fine dell’anno dal centro di Roma spariranno completamente, o quasi, i cosiddetti camion bar. I chioschi ambulanti, infatti, non potranno più stazionare nelle aree del Colosseo, via dei Fori imperiali, piazza Venezia e Trinità dei Monti.
La prescrizione è scritta nero su bianco su una delibera approvata dalla giunta lo scorso 30 luglio e che recepisce le decisioni del tavolo tecnico sul decoro istituito tra Ministero dei Beni culturali, Soprintendenze e Campidoglio. La delibera segnala “l’esistenza di una serie di attività commerciali che sono da ritenersi incompatibili con le aree medesime”.
Gli effetti si vedranno entro fine anno. La delibera infatti prevede che Campidoglio e Municipio provvedano a collocare altrove le strutture. Fino a quando ciò non avverrà continueremo a vedere i camion bar al fianco dei principali monumenti romani.
Novità in vista anche per artisti di strada, ambulanti con banchetti mobili, i cosiddetti urtisti e fiorai. Per quanto riguarda gli artisti di strada l’impatto maggiore sarà su piazza Navona. Attualmente vi sono 44 tra pittori e ritrattisti presenti. Poco meno della metà dovrà fare le valige. Ne resteranno soltanto 25. Sempre in piazza Navona ci sarà una sola bancarella ambulante. Stessa cosa al Pantheon.
Nell’area del Colosseo la zona deputata ad accogliere gli ‘urtisti’ sarà quella di via di San Gregorio, nel tratto che va da Porta Capena a via Celio Vibenna.
Infine i fiorai: in zona piazza di Spagna ne resteranno solo tre, mentre nell’area del tridente pedonale resterà solamente quello di via del Gambero.