Roma, 5 settembre 2014 – “L’estate 2014 sulle strade e autostrade dell’Anas è stata caratterizzata da vacanze brevi e ripetute, con un traffico fluido, tempi di percorrenza contenuti e una migliore qualità del viaggio. Solo in alcune rare occasioni si sono sviluppati rallentamenti, soprattutto in prossimità di cantieri inamovibili“. Lo ha detto il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, durante la conferenza stampa sui risultati del Piano dell`esodo estivo 2014, tenutasi oggi a Roma presso la sede di Viabilità Italia. Secondo i dati Anas molti italiani hanno fatto la spola tra i luoghi di residenza e quelli di vacanza, scegliendo mete vicine a casa, con una concentrazione dei volumi di circolazione attorno alle città medie e grandi.
Complessivamente, sull’intera rete stradale e autostradale dell’Anas di 25 mila km, nel periodo compreso tra il 25 luglio e il 31 agosto si è registrato un aumento dei flussi di traffico del 3% rispetto allo scorso anno, che ha riguardato non solo il fine settimana ma anche i giorni feriali, come il lunedì e il giovedì. “Le statistiche dei transiti rilevate dai nostri sensori – ha evidenziato Pietro Ciucci – confermano che vi è stato un cambiamento di tipologia di vacanza da parte degli italiani che hanno scelto spostamenti brevi e ripetuti, gite del week end e viaggi di percorrenza compresa nel raggio di 100/150 km“.
Il Gra ha mantenuto il primato nazionale di passaggi con un totale di circa 5 milioni di veicoli transitati ed una media giornaliera in ingresso e in uscita dalla capitale, di circa 130 mila passaggi. Seconda a livello italiano per volume di transiti l’autostrada Roma-Fiumicino, che ha raggiunto quasi 4 milioni di passaggi, in aumento (+13%) rispetto al 2013. Sul tratto romano della strada statale 1 “Aurelia” (verso e dalle località del litorale), c’è stato un totale di 1 milione e 750 mila passaggi ed un aumento del 28% rispetto al 2013 in direzione del mare e viceversa; la strada statale 7 “Appia” ha registrato un totale di circa 480 mila transiti in provincia di Roma (in direzione Castelli Romani) e un incremento del 7%.