Roma, 27 settembre 2014 – L’alimentazione è fondamentale per il benessere di una persona e proprio per questo esiste una lista di cibi anti-età, ovviamente con benefici maggiori rispetto ad altri. Il tempo passa per tutti, si sa, ma alcuni non si arrendono all’idea di invecchiare e ne provano di ogni tipo.
In questo caso non si tratta di elisir miracolosi e a diete anti-età, ma solo a piccoli accorgimenti per una sana, corretta ed equilibrata alimentazione.
La lista di cibi anti-età:
Bacche di Goji
Il Goji proviene dalla Mongolia e dal Tibet ed è un arbusto deciduo perenne che cresce sui viti rampicati. Queste bacche vengono considerate un rimedio naturale per il buon mantenimento dello stato di salute dell’organismo e proprio per questo sono chiamate “frutto della longevità”. Le bacche di Goji sono ricche di sostanze nutrienti come vitamine C ed E (che proteggono dai radicali liberi e dallo stress ossidativo) e minerali come rame,ferro, manganese e fosforo (che regolano il metabolismo energetico). Altri elementi permettono di aumentare la resistenza muscolare e di dare un valido supporto nelle diete.
The verde
Il the verde è composto principalmente da teina, amminoacidi, vitamine B e C, olio essenziale, proteine, ferro, calcio, teofillina, teobromina e tannini. È considerato un anti-invecchiamento e un anti-cancro e dà benefici anche al cuore. Ha un potente effetto drenante e anti-ossidante. Un uso eccessivo però può essere la causa di irritabilità (per la caffeina contenuta).
Miele di Ulmo
Il miele di Ulmo è un antibatterico naturale che si ricava dall’omonimo albero originario del Cile. È in grado di inibire batteri pericolosi come Stafilococco ed E. Coli e ha proprietà antiossidanti.
Quinoa
La Quinoa è una pianta erbacea del Perù che contiene tutti gli amminoacidi necessari per le esigenze nutrizionali di un individuo. Alcune ricerche scientifiche ritengono che ci sia un alto contenuto di trimetiglicina, sostanza anti-età e anti-tumorale. È anche una buona fonte di fosforo, potassio, manganese e contiene più calcio del latte.
Olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine d’oliva è un’arma contro l’invecchiamento ed è utile anche nei trattamenti preventivi dei danni neurologici legati all’età. È ricco di acidi grassi insaturi, contiene provitamina A, tocoferoli, fitosteroli e varie sostanze antiossidanti importanti per l’anti-invecchiamento e per l’aspetto nutrizionale.
Amaranto
L’amaranto è ricco di proteine e vitamine; dà tutti i benefici dei cereali e non contiene glutine; è altamente digeribile ed è consigliato per chi consuma poca carne.
Carciofi
I carciofi sono ottimi per depurare l’organismo e sono importanti anche nella lotta dei radicali liberi, ottimi quindi per combattere l’invecchiamento. Mangiare un carciofo al giorno permetterebbe di assumere oltre il quadruplo di Unità Orac (Oxigen Radical Absorbance Capacity)utili per combattere giornalmente l’invecchiamento della pelle.
Crusca
La crusca dà un senso di sazietà e favorisce il transito intestinale.
Kiwi
Sarebbe sufficiente mangiare due kiwi al giorno per assumere la quantità giornaliera di anti radicali liberi. Sono ricchi di vitamine (ne hanno più delle arance), contengono poche calorie, combattono lo stress e hanno la capacità di rafforzare il sistema immunitario.
Agar-agar
È un’alga che si gonfia nello stomaco, dando cos’ senso di sazietà, ed è utile per la regolarità intestinale.
Pere
Le pere sono un alimento anti-età importante. Possiedono grandi proprietà nutritive e sono ricche di antiossidanti.
Riso integrale
Il riso integrale non subisce processi di lavorazione e per questo mantiene inalterate le sue proprietà naturali. È un alimento leggero, povero di calorie, facilmente digeribile e ricco di antiossidanti.
Uva nera
L’uva nera è uno degli alimenti più ricchi di sostanze antiossidanti, tanto che un bicchiere giornaliero del suo succo equivale a poco più del doppio del fabbisogno giornaliero di Unità Orac.
Melanzane
Le melanzane rientrano nella categoria dei cibi anti-età e con la loro polpa è possibile preparare una maschera antirughe molto efficace.
Cipolle
Le cipolle, meglio rosse, sono molto ricche di antiossidanti e per questo considerate un cibo importante nella dieta antirughe.
Spinaci
Gli spinaci, meglio cotti, aiutano a mantenere la pelle tonica ed elastica e grazie all’alto contenuto di antiossidanti riducono la formazione di rughe. Questo vale anche per altri ortaggi a foglia verde scuro.
Peperoni
I peperoni sono ricchi di vitamina C e provitamina A, utilizzata anche dermatologi per prevenire e combattere le macchie della pelle.