Roma, 28 settembre 2014 – 55 tonnellate di rifiuti in 120 iniziative di cui 50 a Roma. Sono i risultati della XXIIesima edizione della storica campagna di Legambiente Puliamo il Mondo, operazione di volontariato ambientale organizzata in collaborazione con l’ente Parco Regionale RomaNatura, AMA spa e con il TGR Lazio. Nella capitale operazioni di pulizia al Parco dell’Insugherata, ma anche su Tevere, Ponte Nomentano, Piazzale Jonio, Parco Bologna, ma in generale sono state tante le iniziative in tutte le zone della città. “Anche quest’anno Roma e il Lazio sono più pulite grazie alle migliaia di volontari che hanno preso parte a Puliamo il mondo – commenta Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio – una enorme azione collettiva per restituire un pò di bellezza ai nostri territori. Queste giornate devono essere anche un punto di partenza per rilanciare nella nostra regione, e a Roma, una nuova e diversa modalità di concepire l’intero ciclo dei rifiuti nel Lazio, promuovendo il porta a porta ovunque e abbandonando definitivamente la logica delle discariche. Si dia inizio e si apra al più presto il percorso partecipato per la realizzazione del nuovo piano dei rifiuti regionale“.
Nel resto del Lazio sono molti i piccoli e grandi comuni che si sono rimboccati le maniche per pulire aree degradate o inquinate. Ad Aranova continua la grande operazione del Circolo dei Volontari per la Tutela del Territorio di Fiumicinio che in questi giorni si è dedicato alla pulizia del Sottopasso Aurelia, del giardino Via Raulich e dell’area giochi Via Nurallao, di Via Michele Rossi ( un tratto) , del cavalcavia ingresso Aranova, dell’area parcheggio del mercato, di Parco Via Cuglieri, della Rotatoria e dell’ entrata di Aranova fino alla scuola. Gli stessi volontari di Fiumicino hanno poi organizzato una festa a Torre in Pietra dalle 11.00 e per tutto il resto della giornata. Il comune di Riano ha pulito con i cittadini alcuni parchi pubblici, il piccolo comune di Roviano ha pulito P.zza della Repubblica, il boschetto e bonificato aree limitrofe da rifiuti ingombranti. Prosegue anche l’operazione in provincia di Frosinone dove il circolo di Ceprano ha svolto attività di pulizia e educazione ambientale con i bambini delle scuole; il circolo di Frosinone invece si è dedicato alla pulizia del lago Maniano. Altre iniziative anche nei comuni di Morolo, Cori e Sutri.