Roma, 5 settembre 2014 – 3 miliardi di utenti su internet contro i 394 milioni del 2000. Asia in testa per numero di connessioni. In poco meno di 14 anni, il popolo di internet è aumentato in maniera esponenziale, tanto che ormai gli “abitanti della rete” sono diventati il sesto continente. Di fatto il web conta il 40% della popolazione globale.
La geografia della rete – la geografia della rete è il risultato del report “Global Number of Worldwide Internet User 2000-2014” di Forbes e Statista su fonti Itu, comScore, e-Marketer, realizzato con il supporto di anche di Akamai e Cisco. Come già accennato, la maggior parte degli internauti si colloca in asia, con ben 756 milioni di persone collegate, corrispondenti al 41% della popolazione globale. Il vecchio continente, invece, conta 326 milioni di utenti solo nelle regioni dell’Europa occidentale, cioè il 26% della popolazione globale. Ma internet ha fatto breccia anche in Nord America, naturalmente, dove troviamo il 14% della popolazione globale. Il Sud America si attesta invece al 10%.
Entertainment in real time – L’America Settentrionale, però, è anche la patria dell’entertainment in real time, con il 59% del traffico aggregato nei periodi di punta. Lo per fare un esempio, lo scorso anno il colosso Netflix ha prodotto il 31,6% del traffico. La palma per la miglior performance di rete, però, spetta alla Corea del Sud, con una velocità media di connessione