La gestione dei rifiuti ad Albano cambia con l’estensione del servizio di raccolta differenziata porta a porta e della chiusura del ciclo dei rifiuti. A presentare il progetto il Sindaco di Albano Laziale, Nicola Marini, il Consigliere delegato ai rifiuti, Luca Andreassi, e l’Amministratore delegato di Volsca Ambiente e Servizi Spa, Valentino Di Prisco. La differenziata porta a porta sarà estesa anche nelle aree di Villa Altieri, Le Mole, zona industriale di Pavona e zona intorno al campo sportivo di Cecchina (via Irlanda, via Spagna, ecc), coinvolgendo più di 10mila cittadini. “In queste zone i cassonetti stradali verdi verranno rimossi e, al loro posto, verranno consegnati appositi contenitori da esporre davanti alla propria abitazione o attività, in giorni e ad orari prestabiliti, così come già avviene nelle aree interessate“, fa sapere in una nota il Comune di Albano.
“Nelle prossime settimane aziende e cittadini interessati saranno contattati direttamente da operatori Volsca Ambiente e Servizi Spa, muniti di regolare documento di riconoscimento, per la consegna dei contenitori e i materiali illustrativi con tutte le indicazioni per separare ed esporre i rifiuti in modo corretto – prosegue la nota – Inoltre verranno organizzati diversi incontri pubblici e punti informativi per aiutare i cittadini e fornire loro sostegno in queste fasi iniziali“.
Alla differenziata porta a porta si aggiungeranno: un nuovo servizio di raccolta della plastica attraverso l’installazione di macchine industriali “mangiaplastica” eroganti in cambio buoni da spendere negli esercizi commerciali convenzionati e nei centri di grande distribuzione; La raccolta degli abiti usati, che ha portato all’assegnazione di 9 borse di studio a ragazzi di Albano, oltre ad aver consentito a oltre 6000 ragazzi del Mozambico di accedere agli studi; La raccolta degli oli esausti; L’individuazione e l’apertura della seconda isola ecologica e infine il finanziamento provinciale in materia di riuso, che porterà questa tecnica ad Albano iniziando un percorso di filiera corta e recupero del materiale del tutto innovativo.
18 ottobre 2014
