Approvate oggi in Giunta le nuove linee guida sulla gestione delle alberature che saranno inserite all’interno dell’appalto di manutenzione delle alberature che pubblicherà Roma Capitale. “Abbiamo più di 300mila alberi ma molti sono arrivati a fine ciclo – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Estella Marino – Per questo abbiamo istituito una commissione, coinvolgendo anche soggetti esterni all’amministrazione come università e il Corpo Forestale dello Stato. La Commissione ha prodotto delle linee guida al cui interno ci sono punti fondamentali che riguardano il censimento, la valutazione del rischio di caduta, e le alberature su cui intervenire con monitoraggio e sorveglianza. Grazie a questo noi organizzeremo l’appalto di manutenzione delle alberature che Roma Capitale ogni anno fa ma con un modello nuovo: metteremo anche il servizio di sorveglianza e monitoraggio, il pronto intervento e la manutenzione a urgenza h24 tutto l’anno“.
“Quindi – ha precisato Estella Marino – sulle alberature stradali e le alberature delle grandi ville storiche, che sono le più grandi ed esposte a rischio, circa 80mila, noi estenderemo l’appalto in cui all’interno non c’è solo semplice potatura ma anche monitoraggio, controllo dell’alberatura e il servizio di pronto intervento. Credo sia un passo avanti perché non lo trattiamo più come un semplice intervento del verde ma come un monitoraggio specifico per ridurre al minimo i rischi“.
17 ottobre 2014