Roma, 3 ottobre 2014 – Sarà la Capitale ad ospitare quest’anno l’Assemblea del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. Da oggie fino a sabato 4 ottobre all’Aranciera di San Sisto sindaci e assessori, ma anche esperti ed imprenditori, provenienti da tutta Italia. Argomento chiave la sostenibilità ambientale. “Dalle buone pratiche alle politiche. Collaborazione e condivisione passando per Agenda 21, una rete globale per far bene all’ambiente” è il titolo dell’evento, che richiama proprio la necessità di adottare un nuovo approccio che trasformi le centinaia di buone pratiche presenti nel paese in vere politiche ambientali.
“Le città – spiega Rossella Zadro, Presidente del Coordinamento Agende 21 locali italiane – possono diventare luogo di benessere solo se il Paese sarà in grado di mettere in piedi nuovi paradigmi di sviluppo e di crescita. La qualità della vita infatti passa anche attraverso il rispetto del diritto a vivere in territori non minacciati dal dissesto idrogeologico, in cui esistono piani di contenimento delle emissioni di gas climalteranti e di pm 10 e pm 2.5, il consumo di suolo viene effettivamente limitato anche per tutelare la biodiversità e la mobilità sostenibile incentivata con investimenti di sistema. E dove si affacciano nuovi modelli di sviluppo“. “Per questa ragione – sottolinea Estella Marino, Assessore all’ambiente, agroalimentare e rifiuti di Roma Capitale – stiamo lavorando per rendere i temi collegati alla sostenibilità non solo degli argomenti astratti ma impegni di intervento concreto su tutto il territorio. Impegnare la città sui temi del GPP, Green Public Procurement, ad esempio, significa cambiare il punto di riferimento di come pensare la Città e il suo sviluppo“.
Si parte oggi con la conferenza “Dalle Buone Pratiche alle Politiche – Agenda 21, una rete globale per far bene all’ambiente”, nell’ambito della quale verranno illustrate le novità introdotte dall’approvazione dell’agenda verde del Governo e verranno presentate esperienze all’avanguardia. Presenti l’on. Alessandro Bratti, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Vice Sindaco di Napoli e delegato Anci alle politiche ambientali, Tommaso Sodano, il Presidente Corepla, Giorgio Quagliolo, Direttore dell’Area Politiche Industriali di Confindustria, Andrea Bianchi e Roberto Calabresi di Kyoto Club. Nel pomeriggio si parlerà di opengovernance e della trasparenza, della pubblica amministrazione e dell’innovazione sociale, oltre che del cambiamento climatico.