Roma, 1 ottobre 2014 – È stato approvato ieri sera dal consiglio comunale il Bilancio 2014 dell’Ente. Da oggi partiranno, infatti, le diffide del Prefetto verso quei comuni che non hanno ancora provveduto. La relazione tecnica è stata affidata all’assessore delegato dal Sindaco Cannella ai Tributi, Stefano Valentino, coadiuvato dall’assessore uscente, Sandro Pacchera, che hanno snocciolato dati e cifre per descrivere l’impianto del documento economico e finanziario del Comune di Fonte Nuova.
L’IMU sulla seconda casa resta al 9,6 per mille e l’addizionale Irpef è riconfermato allo 0.8 per mille. Resta invariata anche la Tasi (tariffa sui servizi indivisibili) appena introdotta con la nuova IUC, che è all’1 per mille, sottolineando lo sforzo a contenere il peso delle imposte sui contribuenti.
Lo scenario comunque resta critico, visto che lo Stato negli anni, ha spostato gradualmente sui comuni la responsabilità di reperire le risorse economiche, attraverso le imposte locali, per finanziare i servizi per la collettività.
Consapevoli che sia l’investimento pubblico e la gestione dei tributi a costituire la variabile di aggiustamento dell’economia, il Comune di Fonte Nuova ha approvato ieri sera un Bilancio che lascia invariato l’IMU sulla seconda casa al 9,6 per mille e riconferma l’addizionale Irpef allo 0.8 per mille. Resta invariata anche la Tasi (tariffa sui servizi indivisibili) appena introdotta con la nuova IUC, che è all’1 per mille, il che evidenzia lo sforzo della giunta Cannella a contenere il peso delle imposte sui contribuenti.
Per quanto riguarda le tariffe della Tari, a fine anno si arriverà a 2.500.000 euro di “extracosto” oltre ai 4.000.000 circa che già il Comune pagava, per via del conferimento degli stessi a Colfelice al costo di 250mila euro al mese. Motivo per cui la Tari è stata aumentata, ovvero per coprire una spesa di circa 6.500.000 euro, prelevando il tributo completamente, come dice la legge , dalle tasche dei cittadini. “Si sarebbero potute mettere in campo tutte le contromisure del caso, se non prima, almeno nei sette mesi che hanno preceduto la chiusura della discarica, o per lo meno, perseguire quegli obblighi di legge per attuare la raccolta differenziata della parte biodegradabile del rifiuto ,imposta dalle norme regionali per quei Comuni che non avessero attuato il porta a porta (scadenza, ottobre 2013)- ha dichiarato l’assessore all’ambiente, Donatella Ibba- Obiettivo, questo, che abbiamo richiesto subito e che sarebbe stato attuabile, qualora il gestore avesse acconsentito ad effettuarlo come servizio compreso nella differenziata di prossimità che sta portando avanti, nelle more del contratto scaduto in prorogatio, come ratificato dal legale del Comune. Tra l’altro, la precedente amministrazione, aveva appreso a tempo debito che la discarica avrebbe chiuso, dalla determina regionale “Smeriglio” (quella che ha legittimato l’ampliamento del 10% nell’agosto 2013…), così come aveva appreso dell’obbligo di legge del conferimento della parte biodegradabile, sempre entro l’ottobre del 2013. Inoltre nel prossimo gennaio, per ovvi motivi, la situazione potrebbe ancora essere tale, almeno fino a che non avremo la partenza e la messa a regime della differenziata porta a porta”. Venerdì scorso è stato approvato dal consiglio comunale riunito in assise, l’atto di indirizzo per l’Isola Ecologica, e il bando per individuare il gestore dei servizi di raccolta differenziata porta a porta. Atti, questi, compiuti con estrema attenzione, ma nel minore tempo possibile, per evitare ulteriori rincari, dovuti a ritardi pregressi, non imputabili certo ad un’amministrazione insediatosi da poco più di tre mesi”.
Tutte e tre le tasse, che andranno a far parte dello Iuc, avranno come scadenza il 16 dicembre. L’impegno dell’attuale amministrazione e del Sindaco Fabio Cannella, non avendo possibilità di agire su Tasi e Imu, è quello di dilazionare il pagamento della Tari in rate con scadenze successive. L’impegno è dovuto alla volontà dell’amministrazione di far trascorrere ai concittadini delle festività natalizie più serene, consapevoli, anche, che molti lavoratori, il 16 dicembre, non avranno percepito ancora la tredicesima, né se tutti la percepiranno per via della crisi economica in atto.
“I problemi degli aumenti delle tasse, collegati direttamente alla questione dei rifiuti, trovano soluzione solo nell’attuazione del porta a porta- ha concluso l’assessore al Bilancio, Stefano Valentino- causa per la quale tutta l’amministrazione si sta impegnando, e nella creazione dell’Isola Ecologica che sarà anche fonte di occupazione. In un paese civile è impensabile non passare per la differenziata”.