Skip to content

2 Comments

  1. Giorgio
    8 Ottobre 2014 @ 14:32

    Se proprio c’è qualcosa da migliorare sulla pizza, basta istruire i pizzaioli sulle metodologie giuste, qualche associazione di categoria potrebbe divulgarle. Penso che molti la fanno come hanno sempre fatto perchè così è buona…Non trovo scusabili gli scatolifici che, essendo ditte grandi, non possono non sapere che in una scatola portapizza non ci deve essere la presenza di carta riciclata. Anche il cartoncino semichimico marrone, presentato in trasmissione come valido, ha una percentuale di carta riciclata. Lo dice l’unico produttore italiano di carta semichimica, la Ditta Alce Spa,sul suo sito. Ecco il link: http://www.alceicl.com/cartiera/it_impieghi.php Infatti c’è uno studio del prof.Tateo dell’Università di Milano che dimostra he le scatole con presenza di carta riciclata emanano ftalati cancerogeni.L’unica soluzione valida penso sia quella ideata dalla GEC srl (tel.3356177989) che è stata citata in trasmissione, ovvero plastificare l’interno delle scatole portapizza per renderle sicure come i piattini di carta che usiamo abitualmente. Ecco il link https://www.facebook.com/scatolepizzaxlaSalute
    Se i vassoi da pasticceria e i piatti di carta sono protetti da un film plastico atossico specifico per il contatto diretto con gli alimenti, mi sembra una buona soluzione adottarlo per le scatole portapizza, così quando mangiamo la pizza direttamente sul cartone non ingeriamo componenti pericolose.

    Reply

  2. Scatolificio Martinelli Srl
    25 Settembre 2018 @ 18:38

    Abbiamo visto la puntata di Report, e naturalmente ci siamo soffermati sulla questione delle scatole pizza d’asporto non a norma di legge. Ovviamente, non possiamo garantire che tutti i box pizza prodotti in Italia siano a norma, ma sicuramente i nostri lo sono. Si, perché il nostro scatolificio produce scatole porta pizza rispettando alla lettera le normative italiane e stando sempre molto attenti alla salute dei consumatori. Infatti, le cartiere che ci riforniscono della materia prima, il cartone micro-onde ad uso alimentare di pura cellulosa, ci rilasciano adeguate certificazioni di garanzia, così come fanno le aziende che ci riforniscono delle vernici atossiche che utilizziamo. Inoltre, per maggiore sicurezza sia del consumatore che nostra, effettuiamo esami di laboratorio presso uno stimato centro napoletano, per verificare che quanto adeguatamente segnalatoci dai fornitori, corrisponda al vero.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *