Il 12 ottobre oggi è celebrato come il Columbus Day dagli americani, anche se Colombo era convinto che quelle terre fossero le Indie, è comunque da attribuire a lui la scoperta dell’America, protagonista di un audace viaggio.
Prima Spedizione – Cristoforo Colombo nacque a Genova il 3 agosto 1451, si appassionò presto alla navigazione, studiano le carte nautiche come autodidatta, apprese che la terra era rotonda, e non piatta come ancora molti credevano all’epoca. Da questa convinzione pensò che fosse possibile raggiungere le Indie navigando verso ovest, praticamente dalla parte opposta rispetto ai viaggi intrapresi dagli altri navigatori. L’obiettivo era spingersi oltre le Colonne d’Ercole, dove molti pensavano finisse il Mondo.
Cristoforo Colombo aveva bisogno che il suo viaggio venisse finanziato, si rivolse a mezza Europa con esito negativo, sino a quando i sovrani di Spagna, Ferdinando e Isabella, decisero di mettergli a disposizione tre caravelle: la Nina, la Pinta e la Santa Maria.
Colombo partì con i suoi il 3 agosto 1482 da Palos, dopo aver attraversato l’Oceano, arrivò sulla terra ferma dopo 71 giorni di navigazione, era il 12 ottobre 1492 quando Colombo giunse a San Salvador, come lui stesso la battezzò. Quel giorno fu per sempre ricordato come la scoperta dell’America.
Nuove spedizioni e la fine – Colombo era convinto che quelle fossero le Indie, per i sovrani spagnoli poco importava, l’importante fu che erano terre inesplorate dagli europei, ricche di oro e di nativi del posto pronti ad essere schiavizzati.
Poco tempo dopo, ci fu una seconda spedizione, l’obiettivo era quello di iniziare una colonizzazione, sbarcarono 17 navi con a bordo 1500 persone. Ma Colombo anche se fu un buon navigatore, si dimostrò un pessimo governatore di uomini, era contrario a una spietata schiavitù, così fu rimpiazzato con Francisco De Bobadilla, che arrivò in America nel 1498, in occasione della terza spedizione. Colombo si oppose a quel cambio di ruolo, così fu arrestato e imprigionato in Spagna. Dopo pochi anni fu scarcerato, nel 1502 partì per la sua quarta e ultima spedizione, si imbarcò con quattro navi, però la fortuna lo aveva ormai abbandonato, il suo equipaggio fu investito da un uragano, sopravvisse una sola nave, che continuò comunque la navigazione per otto mesi.
Tornato in Spagna, era ormai dimenticato, malato e spiantato economicamente, morì a Valladolid il 20 maggio 1506, senza mai sapere di aver scoperto un nuovo continente.
12 ottobre 2014.