Un’app che segnala l’arrivo ad una curva pericolosa o ad un incrocio poco segnalato o ad alto rischio incidente? Da oggi c’è ‘SA free’, applicazione totalmente gratuita sviluppata da Sicurezza e Ambiente – azienda attiva nei servizi di ripristino delle strade a seguito di incidenti – che ha lavorato a lungo proprio per segnalare e rendere meno pericolosi i punti neri. “Le statistiche – dice Angelo Cacciotti, Direttore di Sicurezza e Ambiente – parlano chiaro e dimostrano che l’80% degli incidenti avvengono sullo stesso 20% di strade. Così partendo dalla precedente esperienza del ‘Securvià e dalla capillare distribuzione di strutture operative sul territorio nazionale siamo riusciti a realizzare questa particolarissima app che sfrutta un data base costantemente aggiornato con i dati dell’Istat e con le segnalazioni delle Polizie Municipali“.
Un elenco che ora è anche sotto forma di tabella, per dare la possibilità anche a chi viaggia senza uno smartphone di sapere dove sono presenti questi punti particolarmente pericolosi. Una lista in continua evoluzione, con un aggiornamento che viene effettuato automaticamente tramite scambio dati con i sistemi informativi di SA. Tra le altre funzioni dell’app c’è quella per il Cid, che diventa digitale e si compila in pochi minuti, inviando in tempo reale le foto all’assicurazione. E quando si avvicina la data di scadenza della propria assicurazione, attraverso la semplice compilazione del Modulo Ispezione Veicolo è possibile fornire alle compagnie assicurative le foto e le condizioni dell’auto. I dati diventano subito fruibili nella sezione dedicata del Portale di Sicurezza e Ambiente, garantendo la certificazione del mittente e del momento della compilazione.
26 novembre 2014