Domani, 16 novembre, è la prima delle domeniche di blocco della circolazione in città, all’interno della Fascia Verde. Stop al traffico privato tra le 7.30 e le 12.30, poi tra le 16.30 e le 20.30. “Le due domeniche senz’auto (l’altra sarà il 28 dicembre, con le medesime modalità) sono state programmate dalla Giunta capitolina come tassello dell’opera di prevenzione e contenimento dell’inquinamento atmosferico“, si legge nella nota del Campidoglio.
“Le domeniche di blocco del traffico veicolare, oltre a contenere le emissioni inquinanti, contribuiscono a sensibilizzare la cittadinanza sui problemi relativi all’inquinamento e alla diffusione di modelli e stili di vita sostenibili e responsabili. Molti Municipi hanno scelto le tematiche ambientali e del decoro partecipato per trascorrere la prima di questo ciclo di domeniche a piedi“, il commento dell’assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti di Roma Capitale, Estella Marino.
Domenica mattina l’Assessore sarà a viale Marconi (Municipio XI) insieme al gruppo “Retake Marconi”, al Consorzio Commercianti Arvalia-Marconi, ai Pics e all’Ama per ripulire la zona. Gli interventi di decoro partecipato, coordinati dall’assessore municipiale all’Ambiente, Manuele Marcozzi, termineranno domenica 14 dicembre con la pulizia di piazza Righi. Poi la Marino si sposterà al Pincio per partecipare alle iniziative sul tema dell’inquinamento promosse dall’assessore all’Ambiente del Municipio I, Anna Vincenzoni. Dalle 10 alle 13, il CNR illustrerà i sistemi che si stanno adottando a Roma per la misurazione dei vari tipi di inquinamento atmosferico: facendo alzare in volo un drone si possono individuare diverse sostanze e le variazioni degli inquinanti nell’aria. Contestualmente proseguirà la campagna informativa sull’amianto con l’aiuto di Aiea e dell’Aciconsult.
All’insegna del decoro partecipato è anche la giornata di pulizia e manutenzione del parco del Caravaggio, organizzata dal Gruppo Scout RM 51 e patrocinata dall’assessore all’Ambiente del Municipio VIII, Emiliano Antonetti, che partirà alle 11. “Ri-Ciclabile Monte Mario – Monte Ciocci” è il titolo dell’iniziativa organizzata da cittadini in sinergia con l’amministrazione del Municipio XIV, che ci sarà invece alle 10.30 all’accesso del “parco lineare” di via dei Monfortani. Chi vuole partecipare alla pulizia si può munire di zaino, buste di plastica, guanti protettivi, scopa e paletta. Durante la passeggiata alcuni rappresentanti dell’ente regionale Roma Natura illustrano argomenti di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.
L’I.T.C.G. Carlo Matteucci, nel Municipio III, nell’ambito delle attività del progetto “Green School – Green Job”, organizzerà “Nontiscordardime”: una giornata di volontariato per docenti, studenti e famiglie. Obiettivo, sistemare gli spazi verdi della sede succursale di via Rossellini, con pulizia e potatura delle siepi e la piantumazione di alberi da frutto e di piante aromatiche. L’appuntamento è alle 9 per finire con una sorpresa gastronomica all’ora di pranzo.
“Per tutte le informazioni sull’estensione della Fascia Verde e sui veicoli esentati – fa sapere il Comune – è possibile visitare le pagine del Dipartimento Tutela ambientale – protezione civile. Idem per il programma completo delle iniziative legate alla domenica senz’auto.
15 novembre 2014