Chikù ovvero “gastronomia, cultura e tempo libero” è il primo ristorante italo-rom ed è stato aperto a Scampia, in viale Della Resistenza. Il ristorante è nato grazie all’unione delle attività dell’associazione “Chi rom e chi no” e grazie a “La Kumpania”, un’impresa sociale che opera nel settore gastronomico e che vanta già alcuni successi nel campo dell’innovazione sociale. Proprio La Kumpania, grazie ai risultati, ha ottenuto il sostegno da UniCredit Foundation, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Peppino Vismara.
Il ristorante propone diverse attività: dalla ristorazione diurna e serale ai buffet, dagli aperitivi alle cerimonie, fino ad arrivare ai corsi di cucina multiculturale. Del Chikù ne ha parlato anche Maurizio Carrara, il presidente di Unicredit Foundation, che si dice convinto del successo dell’attività, che potrà segnare un bella pagina della cronaca italiana. “Chikù rappresenta una straordinaria sfida che racchiude in sé molteplici obiettivi. Il primo è quello di dimostrare concretamente, come spesso viene detto in molti autorevoli convegni, che la diversità di culture e tradizioni rappresentano una ricchezza e non un ostacolo alla convivenza di una comunità. Il successo di Chikù non sarà solo un successo per chi l’ha ideato e gestito e per Scampia, ma sono convinto che potrà diventare una bella storia da raccontare al Paese intero”.
21 novembre 2014