E’ ancora allarme inquinamento nella Capitale. Livelli di PM10 oltre il limite consentito il 22 novembre scorso sono stati segnati dalle centraline di monitoraggio di via Prenestina, Cinecittà, via Tiburtina, Corso Francia, Via Magna Grecia, Piazza Fermi, via della Bufalotta e Via Cipro, sono sul limite di 50ug/m3 Via Arenula e addirittura Villa Ada. la denuncia arriva da Legambiente Lazi, che già lo scorso 15 e 16 ottobre aveva segnalato la fuoriuscita dai limiti di legge di tutte le 13 centraline della Capitale e della maggior parte delle centraline del Lazio.
“A Roma, ogni giornata di sole, diventa ormai un giorno in cui si respirano le polveri sottili di un’aria avvelenata, e lo dimostrano gli 8 monitoraggi delle polveri sottili, schizzati oltre i limiti nelle scorse giornate – dice Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio – è buono il blocco deciso dal comune per i veicoli più inquinanti ma adesso siano moltiplicate le domeniche a piedi e si torni anche a provvedimenti come le targhe alterne. Le amministrazioni tengano poi in massima considerazione il piano regionale di risanamento dell’aria, rispettandone le prescrizioni, realizzando contemporaneamente pedonalizzazioni in ogni quartiere e rilanciando l’utilizzo dei mezzi pubblici. Nessuno poi tocchi i percorsi che stanno portando alla pedonalizzazione dei Fori e del Tridente, liberare il centro dalle auto è una esigenza indispensabile, condivisa e che parla al mondo intero“.
24 novembre 2014